
Chi siamo
Cosa facciamo
Il Complexity Institute ha organizzato per sei anni, dal 2013 al 2018, la Complexity Management Summer School ed il Complexity Management Winter Lab, con la partecipazione attiva di docenti, esperti, manager e professionisti da tutta Italia sui temi della complessità applicata alle organizzazioni. Dal 2014 organizza ogni anno il Complexity Literacy Meeting, evento nazionale di tre giornate in cui vengono presentati libri da parte di autori e lettori declinandoli in una prospettiva complessa, con dialoghi e confronti tra tutti i partecipanti.
A marzo 2020, durante il lockdown, ha pubblicato online un instant e-book con il contributo di 18 autori dal titolo “La complessità di una pandemia”, che in pochi giorni ha superato i 3000 download dal sito.
Scarica e leggi l’e-book “La complessità di una pandemia”
Tra aprile e luglio 2020 ha organizzato 12 web-meeting dedicati a “Nuove domande per un nuovo mondo – per affrontare consapevolmente scenari complessi”, e da ottobre a dicembre 2020 ha organizzato il Complexity Literacy (Web) Meeting “Letture per un nuovo mondo” con 10 web-meeting, a cui complessivamente si sono iscritte più di 5000 persone.
Scopri di più sul Complexity Literacy (Web) Meeting 2020 “Letture per un nuovo mondo”
Da marzo ad aprile 2021 ha svolto una serie di web-meeting dedicati al tema “Complessità in azione – 8 leve per cambiare il mondo”. I temi delle 8 serate si ispirano agli 8 principi del Global Enaction Manifesto.
Scopri di più su “Complessità in azione – 8 leve per cambiare il mondo”
Da settembre 2022 ad aprile 2023 si svolgerà il Complexity Management Executive Master.

Noi crediamo alla possibilità di contaminazione…
Maggiore è il numero di persone che condividono una visione complessa del nostro essere nel mondo, migliore sarà la qualità della nostra vita!
Se desideri seguirci, con la tua quota associativa – ordinaria o da sostenitore – puoi aiutarci a render più incisiva la nostra azione di sensibilizzazione ai temi della complessità e dei comportamenti etici nei confronti delle persone e delle organizzazioni, per allargare il nostro sguardo all’interdipendenza delle relazioni in cui siamo inseriti e agli effetti di ogni piccola azione che compiamo.
Per maggiori informazioni
sull’Associazione
puoi leggere in pdf:
e
per informazioni:
complex.institute@gmail.com
Cell. +39-327-3523432
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)