Quattro Conversazioni:
9:30 – 11:00 | Pierluigi Fagan: Siamo in una transizione epocale?
Oggi l’umanità è di fronte a un intreccio di problemi demografici, economici, ecologico-climatici, geopolitici, tecno – scientifici e non solo. Siamo forse in una inedita e profonda transizione storica? Verso cosa?
Â
11:00 – 12:30 | Marinella De Simone: Reinventare i Beni Comuni
Il rapporto uomo/terra non è riducibile al saccheggio delle ricchezze naturali della Terra. Reinventare i beni comuni richiede un protagonismo dei cittadini e delle comunità locali e apre una terza via tra Stato e mercato.
Â
14:30 – 16:00 | Alberto Felice De Toni: La sostenibilità non costa
Perseguire la sostenibilità economica, ambientale e sociale richiede di rimettere in discussione i modelli economici, l’uso delle risorse ambientali e le politiche sociali in un intreccio molto complesso da guidare su scala planetaria. Eppure conviene, perché i costi della non sostenibilità sono maggiori dei costi della sostenibilità . Ed è possibile, perché la sostenibilità ha prezzi e consumatori certi.
Â
16:00 – 17:30 | Sergio Manghi: Un nuovo inizio per il welfare?
Tra le risposte del PNRR al trauma collettivo causato dal Covid c’è la realizzazione di 1288 Case della Comunità , una ogni 40-50.000 abitanti. Un’occasione irripetibile per promuovere un nuovo inizio del welfare territoriale, a impronta non più sanitario-sociale ma civico-eco-sociale.
Â
Moderano:Â Fulvio Forino e Francesca Violi
Â
Come partecipare:
Evento gratuito, aperto a tutti senza prenotazione; per informazioni, scrivere a:Â info@francescavioli.it