Big Data – per la Biblioteca dei Classici della ComplessitĂ 

Big Data Per il 7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo Valerio Eletti presenta un Classico della ComplessitĂ  Il libro: Big Data Una rivoluzione che trasformerĂ  il nostro modo di vivere di Viktòr Mayer-SchĂśnberger, Kenneth N. Cukier pubblicato nel 2013 per Garzanti La rubrica è a cura di Guarda il video della […]

Nexus

Nexus – per la Biblioteca dei Classici della ComplessitĂ 

Nexus Per il 7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo Valerio Eletti presenta un Classico della ComplessitĂ  Il libro: NEXUS PerchĂŠ la natura, la societĂ , l’economia, la comunicazione funzionano allo stesso modo  di Mark Buchanan pubblicato nel 2004 per Oscar Mondadori La rubrica è a cura di Guarda il video della Biblioteca […]

La salute come bene comune

La salute come bene comune  Per superare la dicotomia tra economia e salute di Marinella De Simone È forse questa l’ora di pensare a un’evoluzione degli studi di economia verso un passaggio da un paradigma tecnico-razionale, oramai inidoneo ai fini assegnati, a uno diverso, in grado di ampliare il campo degli studi a una dimensione […]

Complexity Literacy Meeting

Dieci libri di complessitĂ  per i dieci anni del Complexity Institute

10 Libri di ComplessitĂ  per i 10 anni del Complexity Institute Il Complexity Education Project, all’interno del Web-Meeting:   C-O-M-P-L-E-X-I-T-Y 10 Lettere  per 10 Parole  per i 10 anni del Complexity Institute del  10 dicembre 2020 21.00-22.30 presenta per La Biblioteca dei Classici della ComplessitĂ : 10 Libri di ComplessitĂ  per i 10 anni del Complexity […]

Io chi sono?

Io chi sono? Fare silenzio fuori di noi e dentro di noi  di Marinella De Simone C’è una maschera per la famiglia, una per la societĂ , una per il lavoro. E quando stai solo, resti nessuno. (Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila) Quando ci viene chiesto chi siamo, anche solo quando ci dobbiamo presentare brevemente […]

L’imperativo etico

L’imperativo etico Agisci sempre in modo da accrescere il numero delle possibilitĂ  di scelta  di Marinella De Simone La teoria della societĂ  ha bisogno di agenti che spieghino la coesione della struttura sociale. Tradizionalmente, questi agenti sono visti come insiemi di prescrizioni enunciate con un certo qual tono dittatoriale, generalmente nella forma: ‘Tu non…’. È […]

Il contagio esemplare

Il contagio esemplare

Il contagio esemplare L’irrazionalitĂ  di voler cambiare il mondo  di Marinella De Simone L’unico modo di fondarsi in un mondo vivente è quello di prendervi parte per davvero: coltivare gli strumenti e le pratiche da cui ogni persona può imparare ad essere presente nel vivere. Questo è l’unico modo per imparare maggior rispetto e tolleranza […]

Visual Complexity

Visual Complexity – per la Biblioteca dei Classici della ComplessitĂ 

Visual Complexity Per il 7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo Massimo Conte presenta un Classico della ComplessitĂ  Il libro: Visual Complexity Mapping Patterns of Information di Manuel Lima  La rubrica è a cura di Guarda il video della Biblioteca dei Classici della ComplessitĂ : “Visual Complexity. Mapping Patterns of Information” di Manuel […]

L’era dei beni comuni

L’era dei beni comuni Contro gli altri, a prescindere dagli altri, assieme agli altri   di Marinella De Simone Comune è il bene che non è escludibile ma è rivale nel consumo ed è tale che il vantaggio che ciascuno trae dal suo uso non è separabile da quello che altri pure traggono da esso. In […]

Misinformation

Misinformation – per la Biblioteca dei Classici della ComplessitĂ 

Misinformation Per il 7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo Massimo Conte presenta un Classico della ComplessitĂ  Il libro: Misinformation Guida alla societĂ  dell’informazione e della credulitĂ  di Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini pubblicato nel 2016 per Franco Angeli La rubrica è a cura di Guarda il video della Biblioteca dei Classici della […]

La parola come manifestazione di sĂŠ

La parola come manifestazione di sĂŠ  Occorre dare valore alla parola per dare valore al silenzio di Marinella De Simone “Se la parola non dice solo ciò che prima è pensato, se non va solo a rimorchio del pensiero, ma dice ciò che l’Essere è e dicendolo lo manifesta, allora poniamo le basi realmente al […]

Questa volta è diverso

Questa volta è diverso PerchĂŠ sono considerate le quattro parole piĂš rischiose del mondo? di Marinella De Simone Si dice che le quattro parole piĂš rischiose del mondo siano ‘questa volta è diverso’: questa volta possiamo ignorare gli insegnamenti della storia e del buon senso, perchĂŠ c’è un nuovo paradigma, una nuova gamma di strumenti […]

Generare, non creare

Generare, non creare

Generare, non creare Nulla si crea, tutto si trasforma  di Marinella De Simone Nell’ottica della generativitĂ , si può definire valore solo ciò che non è contrario alla vita o la mette a rischio. L’azione alla fine è sempre o generativa o degenerativa. Difficilmente neutra. (…) La generativitĂ  permette di superare l’aspettativa di un ritorno immediato […]

La biblioteca dei classici della complessitĂ 

ComplessitĂ . Un’introduzione semplice – per la Biblioteca dei Classici

ComplessitĂ . Un’introduzione semplice Per il 7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo Valerio Eletti presenta un Classico della ComplessitĂ  Il libro: ComplessitĂ . Un’introduzione semplice di Ignazio Licata pubblicato nel 2018 per Di Renzo Editore La rubrica è a cura di Guarda il video della Biblioteca dei Classici della ComplessitĂ : “ComplessitĂ . Un’introduzione semplice” […]

Ecologia dell’azione

Ecologia dell’azione L’immortalitĂ  del nostro agire di Marinella De Simone La colpa è mia, piangeva, ed era vero, non si poteva negare, ma è pur certo, se può servirle da consolazione, che se prima di ogni nostro atto ci mettessimo a prevederne tutte le conseguenze, a considerarle seriamente, anzitutto quelle immediate, poi le probabili, poi […]

Rivedere i presupposti dell’economia

Rivedere i presupposti dell’economia PerchĂŠ il benessere di ciascuno non è il benessere di tutti di Marinella De Simone Troppo e per troppo tempo abbiamo dato l’impressione di riporre l’eccellenza personale e i valori della comunitĂ  nella mera accumulazione di beni materiali. Il nostro Prodotto Interno Lordo, ora, ha superato gli 800 miliardi di dollari […]

emozioni: antichi linguaggi del sĂŠ – Suggerimenti di lettura

Emozioni: antichi linguaggi del sĂŠ – Suggerimenti di lettura Durante il web-meeting tenuto da Daniela Lucangeli e Antonella Tramacere lo scorso 3 giugno 2020, dedicato a Emozioni: antichi linguaggi del sĂŠ sono state suggerite diverse letture di approfondimento, non solo da parte dei relatori ma anche da parte delle persone che hanno partecipato al web-meeting. […]

salute o economia

Salute o Economia?

Salute o Economia? Per un nuovo ordine economico di Marinella De Simone (Questa pandemia) coinvolge ormai tutto il mondo, nessuno escluso, e avrĂ  profonde conseguenze non solo dal punto di vista sanitario ma anche da quello economico. La tempesta del virus a un certo punto passerĂ , ma le scelte che facciamo in questi giorni per […]

Potere, organizzazioni e societĂ : suggerimenti di lettura

Potere, organizzazioni e societĂ : suggerimenti di lettura Durante il web-meeting tenuto da Marianella Sclavi e Alberto Felice De Toni lo scorso 27 maggio 2020, dedicato a Potere, organizzazioni e societĂ  sono state suggerite diverse letture di approfondimento, non solo da parte dei relatori ma anche da parte delle persone che hanno partecipato al web-meeting, oltre […]

letture suggerite

La materia delle parole: suggerimenti di lettura

La materia delle parole: suggerimenti di lettura Durante il web-meeting tenuto da Vera Gheno ed Enrico Cerni lo scorso 6 maggio 2020, dedicato a La Materia delle Parole: Sostanza per nuove Domande  sono state suggerite diverse letture di approfondimento, non solo da parte dei relatori ma anche da parte delle persone che hanno partecipato al […]