Chi siamo
Cosa facciamo
Il Complexity Institute ha organizzato ogni anno, dal 2013, la Complexity Management Summer School ed il Complexity Management Winter Lab, con la partecipazione attiva di docenti, esperti, manager e professionisti da tutta Italia sui temi della complessità applicata alle organizzazioni. Dal 2014 ha organizzato ogni anno il Complexity Literacy Meeting, evento nazionale di tre giornate in cui vengono presentati libri da parte di autori e lettori declinandoli in una prospettiva complessa, con dialoghi e confronti tra tutti i partecipanti.
Nel 2020, durante il lockdown, ha pubblicato online un instant e-book con il contributo di 18 autori dal titolo “La complessità di una pandemia”, che in pochi giorni ha superato i 3000 download dal sito. Tra aprile e luglio 2020 ha organizzato 12 web-meeting settimanali dedicati alla complessità del futuro che ci attende, con più di 2000 partecipanti effettivi.
News
Big Data – per la Biblioteca dei Classici della Complessità
Big Data Per il 7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo Valerio Eletti presenta un Classico della Complessità Il libro: Big Data Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere di Viktòr Mayer-Schönberger, Kenneth N. Cukier pubblicato nel 2013 per Garzanti La rubrica è a cura di Guarda il video della […]
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
Oracolo – La parola del giorno
L’algoritmo e l’oracolo La parola del giorno del Web-Meeting organizzato dal Complexity Institute in collaborazione con il Complexity Education Project per il 7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo L’incontro è stato il quarto di una serie di web-meeting in cui in cui ogni giovedì sera, dalle 21.00, due persone dialogano e […]
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
Essere impresa per il beneficio comune: dialogo con Tirelli & Partners sb
Essere impresa per il beneficio comune Dialogo con Marco Tirelli Tirelli & Partners srl sb Il Complexity Institute, in collaborazione con Assobenefit, svolge una serie di dialoghi con imprenditori/imprenditrici, manager ed esperti sulla trasformazione che è in atto nella cultura di impresa verso principi e pratiche che ne evidenzino la fondamentale funzione economico-sociale e che […]
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
Complexity Literacy Meeting
Diffondere la complessità della cultura con la cultura della complessità
La cultura è complessa: è fatta di intrecci e di rimandi, nulla a che vedere con la linearità delle spiegazioni e dei causa-effetto, dei prima e dei dopo.
I Complexity Literacy Meeting combinano presentazioni di libri sia di saggistica che di narrativa, sia “classici” che appena pubblicati, distinguendo tra i libri che si sono letti, i “Libri consigliati dai Lettori”, ed i libri che si sono scritti, “I Libri presentati dagli Autori”. Alle presentazioni fanno seguito i dialoghi con i partecipanti sui temi presentati, per approfondirne ulteriormente i vari aspetti.
PeaceLifeLeader – Scuola di Counseling
PeaceLifeLeader Counseling è la Scuola italiana di counseling ad approccio complesso
orientata alla comprensione, prevenzione e gestione dei conflitti
“NUOVE DOMANDE PER UN NUOVO MONDO” per affrontare consapevolmente scenari complessi
Il Complexity Institute ha svolto da aprile a luglio 2020 – in collaborazione con il Complexity Education Project e con l’ACLI di Mirano – una serie di web-meeting dedicati al tema NUOVE DOMANDE PER UN NUOVO MONDO per affrontare consapevolmente scenari complessi. In ogni incontro due persone esperte si sono confrontate su temi legati alle domande del futuro prossimo, affrontandoli con l’ausilio della scienza della complessità.
La complessità di un’epidemia
Il Complexity Institute ha promosso l’edizione di una collettanea di contributi di esperti, studiosi e cultori della scienza della complessità
Il Comitato Scientifico del Complexity Institute











Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)