LA RETE PER I BENI COMUNI
la conversione ecologica e le generazioni future
Il Complexity Institute ha sottoscritto il Manifesto per la costituzione di una rete permanente per i beni comuni, la conversione ecologica e le generazioni future ed è entrato a far parte del Comitato Promotore della costituenda Rete per i Beni Comuni, insieme a tantissime altre organizzazioni italiane.

Il Complexity Institute ha partecipato al quinto incontro online di Prospettive Comuni in un ciclo di 11 talk in vista della Rete per i Beni Comuni, nell’ambito Conoscenza ed Educazione, sul tema: “Generazioni future, verso nuovi paradigmi dell’educazione e della formazione nell’era digitale”.
Sono intervenuti: Marta Leonori, Consigliere Regionale Lazio, Danilo D’Angelo, per AlterLab, Marinella De Simone, per Complexity Institute, Mariadomenica Cifarelli, per Excursus+, Florinda Saieva, per Farm Cultural Park, Sabino Pavone, per Federazione Scuole Steiner-Waldorf, Fabio Gallo, per Fondazione Forum delle Associazioni Familiari, Paolo Naldini, per Fondazione Pistoletto, Veronica Iotti, per On!
Â