Abbiamo chiesto ad alcuni studiosi ed esperti di complessità di offrire il proprio contributo alla realizzazione di questo numero monografico di FOR. L’obiettivo è stato quello di stimolare una riflessione su alcuni dei più importanti temi teorici e pratici dell’approccio complesso all’educazione ed alla formazione aziendale.
Tutti i contributi sono emersi ben integrati in un disegno che propone un nuovo, diverso e sfidante modello interpretativo del mondo. Un metodo di vita che vada oltre i principi misuratori, per aprire tutti noi agli infiniti spazi non solo della interdisciplinarietà, ma anche a quelli, ben più generativi di cambiamento, della transdisciplinarietà. Un nuovo modo di attivare l’intelligenza personale e relazionale che generi nuove possibilità d’azione e nuove strade da percorrere fondate sulla anticipazione delle dinamiche collettive e sulla cooperazione tra pari.