Aiutare formatori e consulenti ad applicare i principi della complessità traducendoli in pratiche capaci di stimolare la trasformazione necessaria per affrontare, nell’ambito di imprese, enti e organizzazioni, le sfide poste dagli obiettivi 2030.
Le organizzazioni sono al centro del processo di trasformazione “sostenibile” di tutte le attività umane. È quindi decisiva la spinta che esse possono garantire sia al sistema economico che al sistema sociale per diffondere e radicare con stabilità un nuovo modo di pensare e di agire nella relazione tra le persone e tra le persone e l’ambiente.
Il ruolo affidato alle attività formative e di consulenza in ambito aziendale, sia pubblico che privato, è essenziale per stimolare tutti i portatori di interesse che operano nei sistemi di business e nei loro più vasti ecosistemi ad impegnarsi affinché i propri comportamenti risultino efficaci e coerenti al raggiungimento degli obiettivi 2030.
Urge allora assumere un nuovo modo di osservare, sentire ed interpretare il mondo, la cui crescente complessità, espressa da una vertiginosa crescita delle iperconnessioni, ci chiede di apprendere e manifestare nuove capacità e pratiche altrettanto complesse per affrontare con efficacia le mutevoli situazioni che abitiamo.