Il Modello delle Società Benefit

Terzo e ultimo incontro di un ciclo dedicato a studentesse e studenti universitari, per conoscere il concetto della complessità, quali siano le soft skills necessarie per affrontarla e quali siano i migliori modelli di impresa per cavalcarla.
Gli incontri sono organizzati dallo Starting Finance Club di Pescara in collaborazione con il DEA – Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università G. D’Annunzio – e con l’Ecosistema del Complexity Institute: Texture Società Benefit, Nested Società Benefit, Global Enaction Manifesto.
Una serie di incontri che riunirà sotto il medesimo tetto digitale 25 tra studentesse e studenti universitari di tutta Italia.
Marinella De Simone e Dario Simoncini si confrontano con gli studenti su un nuovo modello di impresa fondato sul principio della responsabilità, della trasparenza e della sostenibilità così come regolato dalla legge italiana sulle società benefit.
Parleremo di come il futuro di tutte le imprese sia sempre più orientato a prevedere l’integrazione dei due scopi business&benefit.
Il Complexity Institute è un’associazione che opera all’interno di una comunità più vasta che pone al centro della propria operatività i principi della complessità e la loro applicazione etica.
Questa comunità è un vero e proprio ecosistema che si ispira ai valori del Global Enaction Manifesto e di cui sono parte attiva – insieme al Complexity Institute – Texture Società Benefit e Nested Società Benefit.