
Presentazione della 5° Edizione del Master in Complexity Management
Dopo il successo delle prime quattro edizioni dell’Executive Master in Complexity Management, il Complexity Institute organizza un incontro online dedicato alla presentazione della nuova edizione 2025/2026
Come si affronta davvero la complessità? Cosa cambia dopo aver vissuto un percorso trasformativo? Quali competenze servono oggi per orientarsi in un mondo incerto, interdipendente, attraversato dall’Intelligenza Artificiale Generativa?
Viviamo in un tempo segnato da trasformazioni rapide, tensioni emergenti, tecnologie che ridisegnano il nostro modo di conoscere e decidere. In questo scenario, saper pensare, leggere e agire in modo complesso è una competenza sempre più necessaria, trasversale e strategica.
Il Master in Complexity Management with AI, giunto alla sua quinta edizione, nasce con l’obiettivo di accompagnare persone, organizzazioni e comunità nello sviluppo di una postura trasformativa, capace di affrontare in modo lucido e generativo l’incertezza, l’interdipendenza e la densità relazionale dei sistemi complessi.
Cosa aspettarsi dalla serata del 18 giugno
Durante la presentazione potrai:
🔹 Conoscere la visione, il metodo e la struttura del Master direttamente dal Comitato Didattico.
🔹 Ascoltare le testimonianze di quattro ex-partecipanti, che condivideranno in modo autentico come questo percorso ha trasformato il loro modo di lavorare, decidere e interagire in contesti complessi.
🔹 Scoprire quali sono le competenze distintive che si sviluppano nel Master:
– sensemaking complesso
– decision making in condizioni di tensione
– lettura situazionale
– collaborazione con l’AI generativa
– leadership consapevole e trasformativa
🔹 Porre domande, confrontarti con i docenti, comprendere se questo percorso è in sintonia con il tuo momento professionale e personale.
Ne parlano:

Giuseppe Zollo
Già professore di Ingegneria Gestionale presso l’Università di Napoli Federico II, dedica la propria attività di ricerca agli aspetti cognitivi e organizzativi relativi alla comprensione e gestione dei sistemi complessi. Negli ultimi anni ha pubblicato: “Ulisse parola di leader”, scritto insieme a Enrico Cerni, “Suggestioni matematiche della Divina Commedia”, scritto insieme a Guido Trombetti ed “Elegant Design. A Designer’s Guide to Harnessing Aesthetics”, scritto in collaborazione con Luca Iandoli.

Marinella De Simone
Presidente e Direttore Scientifico del Complexity Institute, Managing Director di due società benefit, Formatrice e Consulente, Docente presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio, Docente in diversi Master Universitari di I e II livello.

Dario Simoncini
Già Professore di Organizzazione Aziendale e di Complexity Management all’Università di Pescara. Fondatore e Vice-Presidente del Complexity Institute. È esperto di Complexity Management e di Comunicazione Generativa. È autore di numerose pubblicazioni sui temi della complessità, del management e dell’etica.
E con le testimonianze di:
Maria Incatasciato
Stefania Rausa
Lorenzo D’Andrea
Isabella Ponsiglione
che hanno partecipato all’edizione 2024/2025 del Master
Quando:
mercoledì 18 giugno 2025
21.00-22.30
Web Meeting
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria tramite Eventbrite, cliccando su “Registrati” qui sotto:
Una volta completata la registrazione, il giorno dell’evento i partecipanti riceveranno una e-mail per l’accesso al Meeting su Zoom
Se vuoi dare notizia dell’evento a persone che potrebbero essere interessate, qui di seguito trovi la locandina dell’evento:

«L’approccio tuttora dominante sul quale si fonda la costruzione di un’azione manageriale è quello dei processi. In realtà le interazioni tra persone, gruppi, tecnologie e conoscenze all’interno di un’organizzazione sono molto più ricche e dinamiche. E’ necessario allora introdurre un nuovo punto di vista: quello delle situazioni. I partecipanti entreranno nella complessità delle situazioni, quella complessità che sta sotto la superficie di ogni esperienza, per abituarsi ed allenarsi insieme a riconoscere ed affrontare con efficacia le diversità, le tensioni, le contraddizioni, i dettagli, gli intrecci, il disordine, le eccezioni che nutrono i sistemi organizzativi»
(Giuseppe Zollo)
Il Complexity Institute è un’associazione che opera all’interno di una comunità più vasta che pone al centro della propria operatività i principi della complessità e la loro applicazione etica.
Questa comunità è un vero e proprio ecosistema che si ispira ai valori del Global Enaction Manifesto e di cui sono parte attiva – insieme al Complexity Institute – Texture Società Benefit e Nested Società Benefit.

Executive Master in Complexity Management
Sta per partire la nuova edizione del Master. Per ricevere la brochure, scrivici a: complex.institute@gmail.com
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X