
Leadership, innovazione e complessità per l’università del futuro
Il Complexity Institute al 33° Convegno Nazionale RAU – Napoli, 5-7 giugno 2025
In un tempo in cui l’università è sempre più chiamata a ripensare sé stessa come attore sistemico, generativo e relazionale, il 33° Convegno Nazionale RAU ha rappresentato un’occasione preziosa per riflettere su come guidare l’innovazione in contesti ad alta complessità.
All’interno del convegno, il Complexity Institute ha avuto un ruolo significativo grazie alla partecipazione attiva di alcuni suoi componenti. La sessione intitolata “Competenze e innovazione per l’università del futuro: leadership nell’innovazione” è stata coordinata da Marinella De Simone in qualità di Presidente del Complexity Institute, e ha offerto una prospettiva articolata su come evolve oggi il concetto di leadership all’interno delle università.


Tra i relatori, due membri del Comitato Scientifico del Complexity Institute e docenti del Master in Complexity Management – Giuseppe Zollo e Alessandro Cravera – hanno contribuito a dare profondità e visione alla discussione, affrontando la leadership non come strumento di controllo, ma come capacità di generare futuro attraverso visione sistemica, saggezza decisionale, e cura delle relazioni.
Sono emersi temi centrali per l’approccio complesso:
– l’università come nodo generativo di un ecosistema che cambia;
– la leadership come funzione situata, generativa, estetica;
– l’importanza di sviluppare competenze emotive e adattive, non solo tecniche o normative;
– l’intelligenza artificiale come occasione di riflessione formativa, oltre che strumento operativo.


A conferma dell’importanza delle dinamiche relazionali nei processi di trasformazione, Dario Simoncini, Vicepresidente del Complexity Institute, ha moderato con grande sensibilità e intelligenza la tavola rotonda “Strategie organizzative per una rete universitaria sostenibile”, con la partecipazione di tre Direttrici Generali e tre Direttori Generali di importanti atenei italiani. Il confronto, apprezzato per la sua trasparenza, leggerezza e intensità, ha mostrato come anche il management universitario possa esprimere una forma di leadership generativa, orientata non solo all’efficienza ma alla qualità delle relazioni e alla sostenibilità sistemica.
Queste esperienze rafforzano la convinzione che la complessità non sia un problema da gestire, ma una risorsa da abitare, e che la leadership universitaria del futuro dovrà essere capace di leggere le interdipendenze, valorizzare la pluralità e coltivare l’apprendimento continuo.
Per il Complexity Institute, continuare a contribuire a questi spazi di dialogo tra ricerca, formazione e governance è parte essenziale della sua missione.



per informazioni:
complex.institute@gmail.com
Cell. +39-327-3523432
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X