Generare valore condiviso: imprese ed interessi
Incontro a Roma con:
Dario Simoncini – Professore associato di Organizzazione Aziendale presso l’UniversitĂ degli studi di Chieti Pescara
Gabriele Gabrielli – Presidente della Fondazione Lavoroperlapersona
Maurizio Boschini – Direttore del personale della Fondazione Teatro Comunale Bologna e autore del romanzo Managermakia edito da Pendragon Edizioni
Venerdì 10 giugno
ore 18:00
SPAZIO ELLEPÌ – ROMA
Via delle Conce, 12/B
Roma
Il tema
La difficoltà di coniugare profitto ed etica, cioè quella di rendere una impresa responsabile non solo di fronte ai propri azionisti, ma anche di fronte alla società e all’ambiente, è un tema assai dibattuto ma, spesso, disatteso nei fatti. Le difficoltà che si incontrano non riguardano soltanto l’opprimente ostilità del paradigma economico e finanziario che tende a separarli, ma anche l’effettiva fatica che un processo di questo tipo richiede. Una fatica che non sempre si è in grado di accettare e che ha come risultato uno scontro tra visioni di management inconciliabili e, dunque, destinate ad esplodere.
Superare tali difficoltà , per questo, significa impegnarsi nella creazione di un ecosistema che tenga insieme impresa responsabile e società civile, affinché si sviluppi una vera e propria alleanza capace di creare valore condiviso. La sfida è progettare un percorso per quelle imprese che vogliano andare oltre il profitto e produrre benefici per molti, massimizzando il loro impatto positivo verso persone, comunità , territori, ambiente, beni e attività culturali.
La crescente attenzione alla responsabilitĂ sociale e il fenomeno delle “imprese ibride” – in cui la vocazione profit si lega alla responsabilitĂ del non profit – mostrano come tale processo, anche se dai contorni non sempre ben definiti, sia in atto, coagulandosi in approcci e pratiche che prendono forma in numerose e significative esperienze. Si delinea un modello di impresa che pone come parte costitutiva della sua missione e funzione anche la gestione dell’inter-esse della  societĂ civile, implementando nelle sue dinamiche responsabilitĂ , reciprocitĂ e una trasparenza finalmente non opaca verso gli stakeholder, il territorio e l’ambiente.
La Fondazione Lavoroperlapersona propone un incontro per comprendere come economia e interessi possano declinarsi non solo in chiave individualista e opportunistica, ma anche per generare benefici e nuove possibilitĂ per tutti, secondo un modello relazionale di azione generativa. L’obiettivo, dunque, rimane quello di liberarsi dalla gabbia dei meccanismi impersonali anche dell’economia che tende a porre una barriera tra etica e profitto, uno iato che, invece, può essere superato se si vuole offrire opportunitĂ di crescita e sviluppo per la persona, la societĂ e l’ambiente.Â