Cambiamento e conflitto

L’incontro è frutto della collaborazione tra il Complexity Institute e il Complexity Education Project ed è l’ottavo di una serie di web-meeting dedicati a:
in cui il giovedì sera, dalle 21.00 alle 22.30, due persone esperte si confrontano su temi legati al futuro prossimo, affrontandoli con l’ausilio della scienza della complessitĂ .Â
Docente di Organizzazione Aziendale e di Management della ComplessitĂ , UniversitĂ di Pescara
Presidente del Complexity Institute, è Direttrice Didattica della Scuola PeaceLifeLeader Counseling e coordinatrice della Complexity Management School. Laurea in Economia, Dottore Commercialista e Revisore Contabile, Diplomata alla Scuola Superiore Interpreti e Traduttori, Counselor Trainer certificata SIAF Italia, Master in PNL Umanistica Integrata, Naturopata ad indirizzo psicosomatico, Formatrice e Consulente. Esperta in processi di apprendimento, comunicazione e gestione dei conflitti, dagli inizi degli anni Novanta si occupa di scienza della complessità e di comportamenti collettivi. Autrice di diversi libri e articoli.
Presidente dell’Associazione “Mindfulness Project” e docente della Scuola “Mindfulness Counseling”. Psicologo, master in PNL, ha una specializzazione in Psicosociologia dell’Organizzazione, Analisi Transazionale ed in Counseling a mediazione corporea. Si occupa da più di 30 anni di formazione, counseling e crescita personale nelle organizzazioni ed in ambito privato. Praticante del buddhismo Mahayana, segue gli insegnamenti della tradizione tibetana presso il centro Ghe Pel Ling di Milano. Attivo sostenitore e divulgatore dell’integrazione tra psicologia occidentale ed insegnamento buddhista.