Complexity Bias Lab: il laboratorio sui bias al Festival della Complessità

Il Complexity Bias Group, uno dei gruppi di apprendimento nati all’interno della Community del Complexity Institute, presenterà un laboratorio sui bias cognitivi – ovvero dei pattern sistematici di deviazione dalla razionalità nel giudizio, che intervengono nei processi decisionali – proponendo un esercizio a gruppi per imparare a conoscere i bias, riconoscerli e agirli con consapevolezza.
Mercoledì 17 maggio 2023: dalle 21:00 alle 22:30
L’evento si terrà online su Zoom. Il laboratorio è a numero chiuso e prevede un massimo di 40 partecipanti. È dunque necessario iscriversi per riservare il proprio posto registrandosi su EventBrite, con la preghiera di registrarsi solo se si è sicuri di esserci.
Complexity Bias Group:
Alessia Strozzi
Anna Suozzi
Federica Savin
Irene Proto
Simone Ferrero
Con la partecipazione in qualità di Facilitatori e Facilitatrici di:
Fatima Carbonara
Maurizio Cavazzoni
Sara Tremi Proietti
È iniziata la XIII Edizione del Festival della Complessità. Da Maggio a Luglio 2023 sono previsti in cartellone numerosi eventi, laboratori e convegni per dibattere del tema scelto: “Dialogo sui Mondi Possibili”.
Il mondo è sempre stato una realtà assai complessa. Non c’è un solo mondo. Ci sono un’infinità di mondi oggi confusamente ma intimamente tra loro tutti collegati. È inutile tentare di mettere ordine nel mondo e nella società approcciandoli da un solo punto di vista. Globalizzazione, ambiente, scienza, democrazia, digitale, intelligenza artificiale, economia, guerra, cultura, arte, etica, welfare, sanità, salute, scuola, formazione, università, precarietà dell’essere giovani… sono solo alcuni esempi di mondi che, se esplorati, a livello macro e micro, rivelano eventi, scoperte, esperienze che come altrettanti indizi di futuro ci aiutano a rendere più probabili nuovi modi d’essere nuovi mondi possibili.
Il Complexity Institute è un’associazione che opera all’interno di una comunità più vasta che pone al centro della propria operatività i principi della complessità e la loro applicazione etica.
Questa comunità è un vero e proprio ecosistema che si ispira ai valori del Global Enaction Manifesto e di cui sono parte attiva – insieme al Complexity Institute – Texture Società Benefit e Nested Società Benefit.