Organizzato dal Complexity Institute in collaborazione con il Complexity Education Project
7° Complexity Literacy (Web) Meeting
Letture per un nuovo mondo
L’incontro è stato il settimo di una serie di web-meeting in cui in cui ogni giovedì sera, dalle 21.00, due persone dialogano e si confrontano attraverso un libro
Il libro:
Abitare la complessitĂ
La sfida di un destino comune
di
Mauro Ceruti e Francesco BellusciÂ
pubblicato nel 2020 per Mimesis
Guida il dialogo:
Dario Simoncini
Docente di Organizzazione e Management della ComplessitĂ , UniversitĂ di Chieti-Pescara
Â
Ne hanno parlato:
Mauro Ceruti
Ordinario di Filosofia della scienza all’Università IULM di Milano, è fra i pionieri dell’elaborazione del pensiero complesso. I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue e hanno segnato il dibattito filosofico degli ultimi trent’anni.
Marinella De Simone
Presidente del Complexity Institute. E’ docente in Master Universitari e presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Dagli inizi degli anni Novanta si occupa di gestione dei sistemi complessi e di dinamiche organizzative.
Incontro organizzato in collaborazione con Complexity Education Project
Guarda il video del web-meeting “Abitare la complessitĂ ”:
"La complessitĂ non basta conoscerla, dobbiamo, come dice il titolo del libro, Abitarla, farne esperienza nel mondo"
Andrea
"Bello, bellissimo, la sfida non è aumentare le conoscenze bensì credere in ciò che conosciamo… e poi passare di livello"
M.C.
"C'è un collegamento tra la capacità di sentire ed agire la complessità e la capacità di vivere nel presente, nell'incertezza e non fuggendo in un passato o in un futuro che sono più rassicuranti?"