
Giada Li Calzi
Da oltre 12 anni, dopo un passato nella comunicazione, lavoro nel settore della Salute, come project designer e project manager, esperta in programmazione e progettazione europea per la salute applicata alla ricerca, internazionalizzazione, sviluppo, coesione, knowledge management; ho collaborato con diverse pubbliche amministrazioni italiane (Ministero della Salute, Assessorati regionali, Istituzioni sanitarie, Invitalia, UniversitĂ ) e privati (Compagnia di San Paolo, Ifel-Anci). Docente nei corsi di formazione per manager.
Laureata in Filosofia (1990) ho deciso di prendere una seconda laurea in Sociologia delle reti, dell’innovazione, dell’informazione, indirizzo economico (2020) per strutturare meglio conoscenze che come project manager utilizzavo intuitivamente.
Ho deciso di completare questo “aggiornamento” con un corso in fisica della complessitĂ e Agent Based Model e un corso in Big data e Intelligenza Artificiale (in corso, fino a feb 2021) per acquisire delle conoscenze di base anche sul piano operativo.
Sono giornalista pubblicista, parlo inglese e francese, dal 2008 dirigo, pro bono, una Fondazione promossa dall’Associazione nazionale magistrati di Palermo, impegnata in progetti di cittadinanza responsabile e legalitĂ per le scuole.(www.progettolegalita.it).
Motivi per cui Giada è diventata Socia del Complexity Institute:
Il SSN significa Servizio Sanitario Nazionale.
L’accento, 40 anni fa, era sul servizio. Quello sanitario di per sĂ© rappresenta un sistema complesso e adattivo.
Il Complexity Institute può essere un luogo di scambio dove approfondire i temi della complessitĂ e delle neuroscienze cognitive che mi appassionano sin dai primi studi in filosofia del linguaggio ed epistemologia; sviluppare il tema della complessitĂ del e nel management della SanitĂ , ragionare su come agevolare concretamente l’introduzione di un approccio alla complessitĂ anche nella formazione manageriale (e nel livello istituzionale).
Studiando sociologia mi sono imbattuta in Luhmann e, ero stata avvisata, ho cominciato a guardare al mondo e alla complessitĂ con un altro paio di occhiali. (Sì, “guardare a”).
Quali sono i temi che Giada vorrebbe sviluppare:
Intelligenza artificiale e/è intelligenza relazionale?
Il potere del “non”, la potenza del “Keno”, i wicked problem
Il Motto di Giada:
 Non può essere un buon progetto se non ha una buona comunicazione;
non può essere una buona comunicazione se non ha/è un buon progetto
Per contattarci:
complex.institute@gmail.com
Cell. +39-327-3523432
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)