
Video del Web-Meeting
Presentazione del Master in Complexity ManagementÂ
Nuova edizione 2022-2023
Il Complexity Institute ha organizzato un incontro online dedicato alla presentazione della nuova edizione 2022/2023 dell’Executive Master in Complexity Management da parte del Comitato Didattico del Master
Il Master ha lo scopo di generare nei partecipanti la capacità di comprendere, riconoscere, padroneggiare con consapevolezza ed affrontare con efficacia scenari e situazioni complesse. E’ indirizzato a tutte quelle persone che desiderano sviluppare nuove capacità per affrontare con efficacia la complessità delle situazioni, per acquisire un nuovo stile di management orientato alla cura delle relazioni interpersonali e di contesto.
Ne hanno parlato:

Giuseppe Zollo
GiĂ professore di Ingegneria Gestionale presso l’UniversitĂ di Napoli Federico II, dedica la propria attivitĂ di ricerca agli aspetti cognitivi e organizzativi relativi alla comprensione e gestione dei sistemi complessi. Recentemente ha pubblicato: “Ulisse parola di leader” – scritto insieme a Enrico Cerni – e “Suggestioni matematiche della Divina Commedia”, scritto insieme a Guido Trombetti. Appena pubblicato il volume, scritto in collaborazione con Luca Iandoli, “Elegant Design. A Designer’s Guide to Harnessing Aesthetics”Â

Marinella De Simone
Presidente e Direttore Scientifico del Complexity Institute, Managing Director di due società benefit, Formatrice e Consulente, Docente presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio, Docente in diversi Master Universitari di I e II livello.

Dario Simoncini
Professore di Organizzazione Aziendale e di Complexity Management all’Università di Pescara. Fondatore e Vice-Presidente del Complexity Institute. E’ esperto di Complexity Management e di Comunicazione Generativa. E’ autore di numerose pubblicazioni sui temi della complessità , del management e dell’etica.
Guarda il video del web-meeting “Presentazione del Master in Complexity Management – edizione 2022/2023”:
Il Complexity Institute è un’associazione che opera all’interno di una comunitĂ piĂą vasta che pone al centro della propria operativitĂ i principi della complessitĂ e la loro applicazione etica.
Questa comunità è un vero e proprio ecosistema che si ispira ai valori del Global Enaction Manifesto e di cui sono parte attiva – insieme al Complexity Institute – Texture Società Benefit e Nested Società Benefit.

Executive Master in Complexity Management
Sta per partire una nuova edizione del Master. Per ricevere la brochure, scrivici a: complex.institute@gmail.com
Per contattarci:
complex.institute@gmail.com
Cell. +39-327-3523432
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)