
Intervento di Marinella De Simone al podcast Workout - Storie di imprese
Come possiamo definire la complessitĂ ? Qual è la differenza con il concetto di complicato?Â
La complessità è un tema che potrebbe spaventare. Invece, come ci spiega Marinella, potrebbe essere la chiave per aiutarci a cambiare paradigma, come individui ma anche collettivamente nelle nostre organizzazioni.
Per accedere al potere trasformativo della complessità , c’è bisogno di unire mente e cuore, comprensione e sentimento: sentire che quello che fai non riguarda solo te ma anche gli altri esseri, e come questo sia vero a tutti i livelli, dal piano concreto a quello spirituale.
Il 22 febbraio 2023 è uscito il nuovo episodio di Workout – Storie di imprese, il podcast di mondora.com che vuole dare voce alle aziende che sono riuscite a raggiungere i loro obiettivi di impresa tenendosi ancorate ai valori e agli ideali. Sono storie che vogliono raccontare la possibilitĂ concreta di un’Italia di impresa etica e sostenibile.
Marinella De Simone ha co-fondato il Complexity Institute, un’associazione che si impegna a diffondere il pensiero complesso e l’etica nei comportamenti per aiutare le persone e le organizzazioni a comprendere meglio il contesto in cui vivono, esserne parte attiva e co-generatrice.
Marinella è stata intervistata in un episodio intitolato Il tempo della complessitĂ . Partendo dalla sua biografia, nell’intervista racconta come ha scoperto la complessitĂ e come questa le abbia permesso di comprendere come, anche attraverso piccole azioni quotidiane, si possa incidere profondamente sul sistema e avere così un impatto nel mondo.Â
Puoi ascoltare l’intervento di Marinella De Simone su Spotify cliccando qui.Â
Il Complexity Institute è un’associazione che opera all’interno di una comunitĂ piĂą vasta che pone al centro della propria operativitĂ i principi della complessitĂ e la loro applicazione etica.
Questa comunità è un vero e proprio ecosistema che si ispira ai valori del Global Enaction Manifesto e di cui sono parte attiva – insieme al Complexity Institute – Texture Società Benefit e Nested Società Benefit.
Per contattarci:
complex.institute@gmail.com
Cell. +39-327-3523432
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)