Mario Castellana
Già docente per oltre trent’anni di Filosofia della scienza presso l’Università del Salento, ha concentrato le sue ricerche sulla filosofia della matematica e della fisica in ambito italiano e francese col prendere in esame figure come Federigo Enriques, Gaston Bachelard, Hélène Metzger, Albert Lautman, Maximilien Winter, Simone Weil, Jean Piaget, Ferdinand Gonseth e altre ancora con la cura e traduzione di alcune loro opere. Ha fatto parte del Laboratoire Disciplinaire ‘Pensée des sciences’ finalizzato al recupero del patrimonio epistemologico europeo. Dirige la collana internazionale ‘Pensée des sciences’ e fa parte del comitato scientifico della collana ‘Le vie della complessità’ diretta da Mauro Ceruti.
Fra le sue pubblicazioni Il surrazionalisno di Gaston Bachelard (1974 e 2021); Epistemologia debole (1986); Alle origini della nuova epistemologia’, Il Congrès Descartes del 1937 (1992); Razionalismi senza dogmi. Per una epistemologia della fisica matematica (2004); Cuori pensanti in filosofia della scienza (2017);
Federigo Enriques e la ‘nuova epistemologia’ (2019); Il dibattito in area francese sul pensiero matematico e Kurt Godel (2021). Nel 2019 ha curato con Ornella Pompeo Faracovi, per la Treccani le ‘Voci’ di Matematica apparse nell’Enciclopedia Italiana negli anni ’30 di Federigo Enriques, ed un fascicolo della rivista ‘Idee’ sulla Laudato si’.