Emozioni: antichi linguaggi del sé – Video del Web-Meeting

L’incontro è frutto della collaborazione tra il Complexity Institute e il Complexity Education Project ed è il quinto di una serie di web-meeting in cui due persone esperte si confrontano su temi legati alle domande del futuro prossimo, affrontandoli con l’ausilio della scienza della complessità.
Docente di Organizzazione e Comunicazione, Università di Pescara
Ricercatrice in filosofia della mente e della biologia. La sua ricerca si concentra sul ruolo del corpo e dell’evoluzione nello sviluppo psicologico e cognitivo. Analizza i sistemi cerebrali implicati nelle interazioni sociali e nei fenomeni culturali. Rivolge particolare attenzione alle funzioni dei circuiti dei neuroni specchio e della consapevolezza di sé, anche attraverso un continuo confronto con le altre specie animali.
Professore Ordinario in Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo presso l’Università di Padova. Presidente Accademia Mondiale delle Scienze Learning Disabilities (International Academy for Research in Learning Disabilities – IARLD) Sessione Sviluppo; Presidente Mind4Children, Spin-Off dell’Università degli studi di Padova che sostiene e promuove la ricaduta della ricerca scientifica in azioni a servizio del potenziale umano attraverso la sperimentazione, la divulgazione, la consulenza e la formazione. Le sue principali aree di ricerca sono: i processi maturazionali del neurosviluppo con particolare attenzione al rapporto tra apprendimento ed emozioni. Gli ambiti di ricerca sperimentale in specifico riguardano i trend evolutivi (intelligenza numerica) e difficoltà di apprendimento.