Complexity Literacy Meeting
Diffondere la complessitĂ della cultura con la cultura della complessitĂ
La cultura è complessa: è fatta di intrecci e di rimandi, nulla a che vedere con la linearità delle spiegazioni e dei causa-effetto, dei prima e dei dopo.
Lo scopo del Complexity Institute è quello di diffondere il pensiero complesso per aiutare le persone a comprendere meglio il contesto in cui vivono. Ciò significa diffondere tra le persone la consapevolezza che le nostre azioni, anche quelle più semplici della quotidianità , hanno dei risvolti nel mondo che ci circonda, di cui siamo parte attiva e co-generatrice. Leggere può aiutare a comprendere, in modo sottile e responsabile, l’importanza di ciò che diciamo e la coerenza con ciò che facciamo nonché la propagazione degli effetti delle nostre azioni e delle nostre parole.
Scopri l’edizione 2020 del Complexity Literacy Web-Meeting: quest’anno sarĂ tutto online!
Cosa sono i Complexity Literacy Meeting?
Sono incontri dove libri di qualsiasi genere letterario vengono presentati e commentati attraverso dei dialoghi tra tutti i partecipanti assumendo il più possibile un punto di vista “complesso”.
Cosa vuol dire assumere un punto di vista complesso?
Vuol dire focalizzare e declinare le presentazioni ed i dialoghi sui libri con un’attenzione particolare alle interconnessioni ed all’interdipendenza dei fenomeni, ed in particolare:
- a interconnessioni e interazioni tra: eventi; personaggi; campi di ricerca e di studio;
- agli effetti delle azioni individuali a livello sia locale che globale;
- alle dinamiche di eventi inattesi.
I Complexity Literacy Meeting combinano presentazioni di libri sia di saggistica che di narrativa, sia “classici” che appena pubblicati, distinguendo tra i libri che si sono letti, i “Libri consigliati dai Lettori”, ed i libri che si sono scritti, “I Libri presentati dagli Autori”. Alle presentazioni fanno seguito i dialoghi con i partecipanti sui temi presentati, per approfondirne ulteriormente i vari aspetti.
Gli scopi dei Complexity Literacy Meeting sono molteplici: diffondere il desiderio di leggere i libri che vengono proposti, stimolando la curiosità in altre persone; mettere a disposizione di altri ciò che si è compreso ed appreso attraverso la lettura; diffondere in rete i materiali che sono stati utilizzati per presentare i libri, come slides o brevi scritti; promuovere e diffondere idee e conoscenze; creare occasioni di incontro e di dialogo tra le persone attorno ai temi proposti dai testi prescelti; diffondere il pensiero complesso per aiutare tutti noi a comprendere meglio il contesto in cui viviamo.
Gli scopi dei Literacy:
- condividere le letture fatte
- diffondere il desiderio di leggere i libri che vengono proposti, stimolando la curiositĂ in altre persone
- mettere a disposizione di altri ciò che si è appreso attraverso la lettura
- diffondere i materiali che sono stati utilizzati per presentare i libri: slides, mappe, infografiche, scritti, video
- promuovere idee e conoscenze
- creare occasioni di incontro e di dialogo tra le persone attorno ai temi che scaturiscono dai libri
- diffondere la cultura della complessitĂ
- diffondere la complessitĂ della cultura
In una presentazione può essere trattato qualsiasi genere letterario; il principio per il quale un testo può essere presentato è la sua possibile ed agile declinazione secondo un punto di vista complesso e sistemico della realtà ; nei Literacy l’argomento non è la teoria della complessità (anche se ci può stare!); complesso è il modo in cui vengono declinati i libri presentati e le domande che vengono poste.
- “Complexity” è il modo in cui vengono declinati i libri presentati e le domande che vengono poste
- “Literacy” è la diffusione della cultura attraverso la lettura ed il dialogo attorno ai libri
- “Meeting” è un’occasione di incontro, di conoscenza tra le persone e di apprendimento personale
Quali sono gli aspetti da evidenziare maggiormente nella presentazione di un libro?
Tra i fenomeni esaminati, tra le diverse discipline toccate, tra i personaggi descritti, tra gli eventi narrati, è possibile approfondire:
- le interconnessioni e le interdipendenze esistenti
- i contesti sia locali che globali che il libro tocca
- le dinamiche relazionali, la loro evoluzione nel tempo ed i loro effetti
- il manifestarsi di eventi inattesi
- i diversi livelli percettivi
- i diversi livelli di lettura
- le reti esistenti prima, durante e dopo i fenomeni descritti
- i presupposti e le convinzioni che attraversano il libro
Per saperne di piĂą, vai sul nostro sito dedicato al Complexity Literacy Meeting
Il tempo per leggere è un tempo che si ruba agli obblighi della vita, è come il tempo per amare.
(Daniel Pennac)
I Complexity Literacy Meeting sono dedicati a chi ama leggere libri
… e a chi ama sentir raccontare di libri
Per saperne di piĂą, vai sul nostro sito dedicato al Complexity Literacy Meeting
per informazioni:
complex.institute@gmail.com
Cell. +39-327-3523432
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)