impresa come sistema vivente

L’impresa come sistema vivente – Video del Web-Meeting

L’impresa come sistema vivente Video del Web-Meeting del 12 novembre 2020 Organizzato dal Complexity Institute in collaborazione con il Complexity Education Project 7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo L’incontro è stato il sesto di una serie di web-meeting in cui in cui ogni giovedì sera, dalle 21.00, due persone dialogano e […]

Abitare la complessità – al Complexity Literacy (Web) Meeting

Abitare la complessità Il Complexity Institute, in collaborazione con il Complexity Education Project, presenta il settimo incontro del  7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo in cui ogni giovedì sera, dalle 21.00, due persone dialogano e si confrontano attraverso un libro Il libro: Abitare la complessità La sfida di un destino comune […]

Misinformation

Misinformation – per la Biblioteca dei Classici della Complessità

Misinformation Per il 7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo Massimo Conte presenta un Classico della Complessità Il libro: Misinformation Guida alla società dell’informazione e della credulità di Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini pubblicato nel 2016 per Franco Angeli La rubrica è a cura di Guarda il video della Biblioteca dei Classici della […]

La parola come manifestazione di sé

La parola come manifestazione di sé  Occorre dare valore alla parola per dare valore al silenzio di Marinella De Simone “Se la parola non dice solo ciò che prima è pensato, se non va solo a rimorchio del pensiero, ma dice ciò che l’Essere è e dicendolo lo manifesta, allora poniamo le basi realmente al […]

Uomini 4.0 – Video del Web-Meeting

Uomini 4.0: Ritorno al futuro Video del Web-Meeting del 5 novembre 2020 Organizzato dal Complexity Institute in collaborazione con il Complexity Education Project 7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo L’incontro è stato il quinto di una serie di web-meeting in cui in cui ogni giovedì sera, dalle 21.00, due persone dialogano […]

L’impresa come sistema vivente – al Complexity Literacy (Web) Meeting

L’impresa come sistema vivente Il Complexity Institute, in collaborazione con il Complexity Education Project, presenta il sesto incontro del  7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo in cui ogni giovedì sera, dalle 21.00, due persone dialogano e si confrontano attraverso un libro Il libro: L’impresa come sistema vivente Una nuova visione per […]

Essere impresa per il beneficio comune - People Management Lab

Essere impresa per il beneficio comune – Dialogo con People Management Lab

Essere impresa per il beneficio comune Dialogo con Gabriele Gabrielli e Francesca Zaccaro People Management Lab, Società Benefit certificata B-Corp Il Complexity Institute, in collaborazione con Assobenefit, svolge una serie di dialoghi con imprenditori/imprenditrici, manager ed esperti sulla trasformazione che è in atto nella cultura di impresa verso principi e pratiche che ne evidenzino la […]

L'algoritmo e l'oracolo

L’algoritmo e l’oracolo – Video del Web-Meeting

L’algoritmo e l’oracolo Video del Web-Meeting del 29 ottobre 2020 Organizzato dal Complexity Institute in collaborazione con il Complexity Education Project 7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo L’incontro è stato il quarto di una serie di web-meeting in cui in cui ogni giovedì sera, dalle 21.00, due persone dialogano e si […]

Questa volta è diverso

Questa volta è diverso Perché sono considerate le quattro parole più rischiose del mondo? di Marinella De Simone Si dice che le quattro parole più rischiose del mondo siano ‘questa volta è diverso’: questa volta possiamo ignorare gli insegnamenti della storia e del buon senso, perché c’è un nuovo paradigma, una nuova gamma di strumenti […]

Uomini 4.0 Ritorno al futuro – al Complexity Literacy (Web) Meeting

Uomini 4.0: Ritorno al futuro Il Complexity Institute, in collaborazione con il Complexity Education Project, presenta il quinto incontro del  7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo in cui ogni giovedì sera, dalle 21.00, due persone dialogano e si confrontano attraverso un libro Il libro: Uomini 4.0: Ritorno al futuro Creare valore […]

Estetica

Estetica – La parola del giorno

L’estetica dell’intelligenza artificiale La parola del giorno del Web-Meeting organizzato dal Complexity Institute in collaborazione con il Complexity Education Project per il 7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo L’incontro è stato il terzo di una serie di web-meeting in cui in cui ogni giovedì sera, dalle 21.00, due persone dialogano e […]

Generare, non creare

Generare, non creare

Generare, non creare Nulla si crea, tutto si trasforma  di Marinella De Simone Nell’ottica della generatività, si può definire valore solo ciò che non è contrario alla vita o la mette a rischio. L’azione alla fine è sempre o generativa o degenerativa. Difficilmente neutra. (…) La generatività permette di superare l’aspettativa di un ritorno immediato […]

L'estetica dell'intelligenza artificiale

L’estetica dell’intelligenza artificiale – Video del Web-Meeting

L’estetica dell’intelligenza artificiale Video del Web-Meeting del 22 ottobre 2020 Organizzato dal Complexity Institute in collaborazione con il Complexity Education Project 7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo L’incontro è stato il terzo di una serie di web-meeting in cui in cui ogni giovedì sera, dalle 21.00, due persone dialogano e si […]

La biblioteca dei classici della complessità

Complessità. Un’introduzione semplice – per la Biblioteca dei Classici

Complessità. Un’introduzione semplice Per il 7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo Valerio Eletti presenta un Classico della Complessità Il libro: Complessità. Un’introduzione semplice di Ignazio Licata pubblicato nel 2018 per Di Renzo Editore La rubrica è a cura di Guarda il video della Biblioteca dei Classici della Complessità: “Complessità. Un’introduzione semplice” […]

L’algoritmo e l’oracolo – Al Complexity Literacy (Web) Meeting

L’algoritmo e l’oracolo Il Complexity Institute, in collaborazione con il Complexity Education Project, presenta il quarto incontro del  7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo in cui ogni giovedì sera, dalle 21.00, due persone dialogano e si confrontano attraverso un libro Il libro: L’algoritmo e l’oracolo Come la scienza predice il futuro […]

Cecità - Derangement

La grande cecità – La parola del giorno

La grande cecità La parola del giorno del Web-Meeting organizzato dal Complexity Institute in collaborazione con il Complexity Education Project per il 7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo L’incontro è stato il secondo di una serie di web-meeting in cui in cui ogni giovedì sera, dalle 21.00, due persone dialogano e […]

Peace Life Leader Counseling

Gli intenti della Scuola Peace Life Leader

Quali sono gli intenti della Scuola di Peace Life Leader Counseling? Ne parliamo con Marinella De Simone, Docente della Scuola Perché è un progetto ambizioso? Da cosa nasce questo progetto? A chi è dedicata questa Scuola? Come facciamo a essere dei Leader di Pace nella nostra vita? Marinella De Simone Presidente del Complexity Institute, è […]

Ecologia dell’azione

Ecologia dell’azione L’immortalità del nostro agire di Marinella De Simone La colpa è mia, piangeva, ed era vero, non si poteva negare, ma è pur certo, se può servirle da consolazione, che se prima di ogni nostro atto ci mettessimo a prevederne tutte le conseguenze, a considerarle seriamente, anzitutto quelle immediate, poi le probabili, poi […]

La grande cecità – Video del Web-Meeting

La grande cecità Video del Web-Meeting del 15 ottobre 2020 Organizzato dal Complexity Institute in collaborazione con il Complexity Education Project 7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo L’incontro è il secondo di una serie di web-meeting in cui in cui ogni giovedì sera, dalle 21.00, due persone dialogano e si confrontano […]

L'estetica dell'intelligenza artificiale

L’estetica dell’intelligenza artificiale – al Complexity Literacy (Web) Meeting

L’estetica dell’intelligenza artificiale Il Complexity Institute, in collaborazione con il Complexity Education Project, presenta il terzo incontro del  7° Complexity Literacy (Web) Meeting Letture per un nuovo mondo in cui ogni giovedì sera, dalle 21.00, due persone dialogano e si confrontano attraverso un libro Il libro: L’estetica dell’intelligenza artificiale di Lev Manovich  pubblicato nel 2020 […]