Ignazio Licata
Ignazio Licata è un fisico teorico ed epistemologo presso l’Institute for Scientific Methodology (ISEM), Palermo, la School of Advanced International Studies on Theoretical and Nonlinear Methodologies of Physics, Bari, e l’International Institute for Applicable Mathematics and Information Sciences (IIAMIS), B.M. Birla Science Centre, Hyderabad, India.
Le sue ricerche riguardano i fondamenti delle teorie fisiche, la cosmologia quantistica e la fisica dell’emergenza. Ha oltre 200 lavori tra articoli di ricerca e curatele. Nel 2008 riceve il Premio “Le Veneri” a Parabita (Lecce) per l’attività di seeding culturale sui temi dell’interdisciplinarietà, e nel 2012 il premio per la Best Lecture “Quantum origin of time” alla International Conference on the Concept of Time, Al Ain (UAE). È stato ospite al Festival di Filosofia (2004 e 2011), e si occupa attivamente dei rapporti tra arte, scienza e letteratura.
Tra i suoi libri recenti: La Logica Aperta della Mente (2008, Codice, Torino), I Gatti di Wiener. Riflessioni sistemiche sulla Complessità (2015 Bonanno, Acireale), Piccole Variazioni sulla scienza (Dedalo, Bari, 2016), Complessità. Un’Introduzione semplice (2018, Di Renzo, Roma), La resistenza del mondo. Connessioni (In)attese fra scienza ed arte (2022, Divergenze, Pavia).