Il contagio della paura e la paura del contagio
Il contagio della paura e la paura del contagio Di quanti ciechi ci sarĂ bisogno per fare una cecitĂ ? di Marinella De […]
Il contagio della paura e la paura del contagio Di quanti ciechi ci sarĂ bisogno per fare una cecitĂ ? di Marinella De […]
Noli me tangere La sacralitĂ del toccare il corpo dell’altro di Marinella De Simone Non toccarmi, non trattenermi, rinuncia a qualunque contatto, […]
A paritĂ di condizioni Delle cause e degli effetti e dei loro improbabili legami (Seconda parte) di Marinella De Simone Cause, memoria, […]
La complessitĂ di un’epidemia Un contributo a piĂą voci Una sfida complessa richiede coerentemente l’adozione di strategie ed azioni complesse. E l’epidemia […]
Delle cause e degli effetti E dei loro improbabili legami (prima parte) di Marinella De Simone Memorie, cause e effetti, fluire, determinazione […]
Il design di 4 idealtipi: l’eroe, il supervisore, il maestro, il facilitatore – Dossier su L’Impresa Dopo aver introdotto il tema delle […]
Riproponiamo parte dell’articolo pubblicato sulla rivista “L’Impresa” del Sole 24 Ore di maggio 2017 a firma congiunta Marinella De Simone e Dario Simoncini Per scaricare […]
Riproponiamo parte dell’articolo pubblicato sulla rivista “L’Impresa” del Sole 24 Ore di maggio 2017 a firma congiunta Marinella De Simone e Dario […]
Riproponiamo la seconda parte dell’articolo pubblicato sulla rivista “L’Impresa” del Sole 24 Ore di maggio 2017 a firma congiunta Marinella De Simone e Dario Simoncini […]
Le intelligenze relazionali per il Management Dossier su L’Impresa Oggi è necessario che l’intelligenza manageriale si parametri a delle nuove metriche, non […]
L’EUROPA? UN SISTEMA COMPLESSO TRA ORDINE E CAOS al Festival della ComplessitĂ 2017 di Tarquinia All’interno dell’evento nazionale di apertura del Festival […]
La gerarchia dei sistemi complessi Proviamo a definire brevemente cos’è un sistema complesso. Innanzi tutto è un sistema, in cui i singoli […]
Il principio relazionale Studiare la complessitĂ porta a comprendere che tutto è fondato su un principio relazionale, il cum di “complesso” – cum […]
Alcune riflessioni di approfondimento in margine all’intervento “Europa come sistema complesso” fatto all’incontro “Polis Europa” di Merano Alcune riflessioni sull’Europa 4. UNA […]
La rivoluzione delle B-Corporation Articolo su L’Impresa La legge sulle SocietĂ Benefit rende istituzionale la possibilitĂ di stabilire e registrare presso le Camere […]
 Alcune riflessioni di approfondimento in margine all’intervento “Europa come sistema complesso” fatto all’incontro “Polis Europa” di Merano Alcune riflessioni sull’Europa 3. L’EUROPA […]
Alcune riflessioni di approfondimento in margine all’intervento “Europa come sistema complesso“fatto all’incontro “Polis Europa” di Merano Alcune riflessioni sull’Europa 2. L’EUROPA E’ […]
Alcune riflessioni di approfondimento in margine all’intervento “Europa come sistema complesso” fatto all’incontro “Polis Europa” di Merano Alcune riflessioni sull’Europa 1. E’ […]
B-Corporation, Organizzazioni Teal ed il pensiero di Rudolf Steiner Il testo dell’intervento di Aurelio Riccioli Nella giornata dedicata a: “B-CORP & TERZO […]
Dossier Resilience Management pubblicato su L’Impresa Su L’Impresa di ottobre 2015 è uscito un intero “Dossier Resilienza” di 6 pagine, che riprende […]