Workshop “Buddhismo e Complessità: un’esperienza trasformativa al Monastero Zen SanboJi

Dal 31 maggio al 2 giugno 2025, presso il Monastero Zen SanboJi – Tempio dei Tre Gioielli a Berceto, si è svolto il workshop residenziale “Buddhismo e Complessità: comprendere la realtà per trasformare se stessi”, organizzato dal Complexity Institute in collaborazione con l’Unione Buddhista Italiana e Il Cerchio – Monasteri e Centri Zen.

L’evento ha visto la partecipazione di oltre 50 persone, con i posti disponibili esauriti in breve tempo, a testimonianza dell’interesse suscitato dall’incontro tra due prospettive che, pur provenendo da tradizioni diverse, condividono una visione interrelata e dinamica della realtà.

Un dialogo tra saggezza contemplativa e pensiero complesso

Il workshop ha proposto un percorso esperienziale e riflessivo, integrando pratiche meditative, momenti di dialogo e approfondimenti teorici. Attraverso la lente del buddhismo e della scienza della complessità, i partecipanti hanno esplorato temi quali l’impermanenza, l’interdipendenza e l’identità relazionale, con l’obiettivo di sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e del proprio ruolo all’interno dei sistemi sociali e naturali.

I relatori e le relatrici

Ad accompagnare i partecipanti in questo cammino sono state figure di grande esperienza e competenza, provenienti da ambiti disciplinari e spirituali diversi:

• Maestro Tetsugen Serra, abate del Monastero SanboJi, ha accolto i partecipanti e condiviso riflessioni sull’etica della presenza, l’azione consapevole e il valore della pratica nella vita quotidiana;

Emanuela Magno, docente di filosofia buddhista, ha approfondito il concetto di “originazione dipendente” nella prospettiva del pensiero di Nagarjuna;

Marinella De Simone, Presidente del Complexity Institute, ha guidato riflessioni sull’identità relazionale e sull’importanza dell’ascolto profondo;

Giuseppe Zollo, esperto di apprendimento organizzativo e sistemi complessi, ha offerto spunti su come affrontare l’incertezza e il cambiamento;

Dario Simoncini, Vicepresidente del Complexity Institute, ha facilitato momenti di confronto e integrazione tra le diverse prospettive;

Francesco Tormen, filosofo e ricercatore, ha dialogato confrontandosi sul legame tra natura e tecnologia nella prospettiva buddhista;

Enrico Cerni, formatore e autore, ha curato l’esperienza laboratoriale invitando all’ascolto profondo e alla riflessione narrativa;

Geshe Tenzin Tenphel, maestro buddhista, ha condiviso insegnamenti sulla natura della mente e sulla pratica della consapevolezza.

Un’esperienza di comunità e trasformazione

Il contesto del Monastero Zen SanboJi ha offerto un ambiente ideale per favorire l’immersione e la condivisione. I partecipanti hanno vissuto secondo i ritmi del monastero, alternando momenti di silenzio, meditazione e dialogo. Questa esperienza ha permesso di sperimentare in prima persona l’interconnessione tra persona, comunità e ambiente e di riflettere su come le trasformazioni personali possano generare cambiamenti collettivi.

Come ha scritto una delle partecipanti:
“Ho trascorso il weekend lungo appena concluso in un monastero Zen per un workshop su Buddhismo e Complessità. Due temi che, con l’impeccabile regia del Complexity Institute, si sono intrecciati nei talk dei relatori, nei lavori di gruppo dei partecipanti, nelle meditazioni guidate, nelle pratiche e negli insegnamenti dei monaci che ci hanno ospitato.
Un incontro che mi ha arricchita di consapevolezze, di idee, di spunti professionali da approfondire e da diffondere.”

Verso nuove connessioni

Il successo del workshop e la ricchezza delle esperienze condivise hanno evidenziato quanto sia fertile il dialogo tra buddhismo e complessità. Il Complexity Institute continuerà a promuovere iniziative che mettano in relazione saperi, pratiche e comunità, nella convinzione che solo una comprensione interconnessa della realtà possa accompagnare la trasformazione dei sistemi — interiori e collettivi — che abitiamo.

Per approfondire i temi trattati durante il workshop, è possibile consultare le pagine dedicate all’evento e ai relatori:

Workshop “Buddhismo e Complessità: Comprendere la Realtà per Trasformare Se Stessi” 

Workshop “Buddhismo e Complessità”: Relatrici e Relatori

per informazioni:
complex.institute@gmail.com

Cell. +39-327-3523432

Translate »