Pratiche di complessità – Lab con Simone Ferrero

Pratiche di complessità

9° Lab per la Community del Complexity Institute

con Simone Ferrero

Architetture del Possibile: Game Design e Pensiero Complesso

Un laboratorio esperienziale per progettare sistemi giocabili e navigare la complessità attraverso regole, relazioni e dinamiche emergenti

Il Complexity Institute prosegue il Ciclo di Laboratori di

PRATICHE DI COMPLESSITA’

riservato alla propria Community

Il nono laboratorio di questo ciclo di incontri sarà tenuto da Simone Ferrero

Un gioco ben progettato non è solo intrattenimento: è un sistema dinamico, fatto di scelte, conseguenze, tensioni e possibilità. In questo laboratorio esploreremo il game design come pratica che incarna il pensiero complesso, in cui la costruzione di regole, vincoli e ambienti genera comportamenti emergenti e mondi possibili.

Progettare un gioco significa pensare in termini di relazioni, interdipendenze, feedback, adattamento. Significa creare spazi in cui il senso non è predeterminato, ma emerge dall’interazione tra i partecipanti, dal contesto e dal tempo.

Durante il laboratorio vivremo brevi esperienze ludiche e saremo guidati in un processo di co-progettazione: attraverso immagini, parole chiave e narrazioni condivise, faremo emergere le “architetture del possibile” che ogni sistema complesso nasconde: strutture che abilitano, limitano, trasformano. Il game design diventa così un modo per pensare, comprendere e abitare la complessità in modo attivo, creativo e consapevole.

Quando:

giovedì 15 maggio 2025 

17.30-19.30

Web Meeting

La partecipazione è gratuita e riservata alle persone che hanno attivato la Membership o si sono associate al Complexity Institute per il 2025. L’iscrizione è obbligatoria tramite Eventbrite, cliccando su “Registrati” qui sotto:

Una volta completata la registrazione, il giorno dell’evento i partecipanti riceveranno una e-mail per l’accesso al Meeting su Zoom

Conduce il Lab:

Simone Ferrero

Simone Ferrero

Dopo la laurea in Ingegneria Matematica al Politecnico di Torino, nel 2007 fonda Nova Analysis, società di consulenza in innovazione con cui accompagna organizzazioni pubbliche e private in progetti complessi, dall’industria alla cultura. Nel tempo sviluppa una visione fortemente transdisciplinare, in cui integra pensiero sistemico, design e creatività. Nel 2022 ha ottenuto il Master in Complexity Management con il Complexity Institute.

Parallelamente, coltiva un’intensa attività artistica nel campo del mosaico contemporaneo, con progetti esposti in Italia, Europa, ed Emirati Arabi. Appassionato di complessità, è attivo nella consulenza e formazione su temi legati a progettualità, game design e sistemi dinamici. Nel 2022 ha presentato The Art of Game Design di Jesse Schell al Complexity Literacy Meeting, riconoscendo nel libro un ponte tra estetica, struttura e sistemi complessi. 

Oggi lavora all’intersezione tra arte, tecnologia e complessità, facilitando percorsi di apprendimento e innovazione per professionisti, organizzazioni e imprese.

L’evento è gratuito, è sufficiente essere già Membro, Socia o Socio per l’anno 2025 o diventarlo/a prima di partecipare all’evento.

Il costo della Membership Standard per tutto il 2025 è di Euro 50, per la Membership Aziendale è di Euro 100, per la Membership Premium è di Euro 200. 

Per attivare la Membership o diventare Socio/a  Ordinario, Aziendale o Sostenitore/Sostenitrice per il 2025 clicca qui

Texture Società Benefit

Incontro organizzato in collaborazione con Texture Società Benefit

Per contattarci:
complex.institute@gmail.com

Cell. +39-327-3523432

Thanks for partecipating with your comments!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.