Complexity Literacy Meeting 2025

Intelligenza artificiale e complessità: libri, idee, dialoghi

Tre giorni per fermarsi, leggere, dialogare e abitare con consapevolezza il nostro tempo

ad Abano Terme (Padova)

da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2025

La 12° edizione del Complexity Literacy Meeting sarà un’edizione interamente dedicata all’Intelligenza Artificiale

Il Complexity Literacy Meeting è un appuntamento annuale che riunisce la Community del Complexity Institute attorno a un tema ogni anno diverso, scelto per la sua rilevanza nel dibattito culturale e scientifico contemporaneo.

L’edizione 2025 sarà dedicata a uno dei fenomeni più pervasivi e controversi del nostro tempo: l’Intelligenza Artificiale.
Negli ultimi anni, l’arrivo dell’intelligenza artificiale generativa – capace di scrivere testi, produrre immagini, dialogare in linguaggio naturale – ha moltiplicato interrogativi e pubblicazioni. Sono usciti numerosi libri che affrontano l’IA da prospettive tecniche, etiche, filosofiche, politiche ed educative.

Comprendere la complessità di questo fenomeno è oggi una priorità per chiunque voglia orientarsi con consapevolezza nel presente.

L’Intelligenza Artificiale è di fatto entrata con forza nelle nostre vite, trasformando il lavoro, la scrittura, l’istruzione, la comunicazione, la creatività. Mai come oggi, dopo l’emergere dell’IA generativa, i dibattiti pubblici, politici e scientifici si sono riempiti di interrogativi: come cambiano le relazioni tra umani e macchine? Chi decide i criteri con cui apprendono gli algoritmi? Quali competenze sono necessarie per affrontare questo scenario?

Il Complexity Literacy Meeting 2025 prende sul serio la sfida, scegliendo di dedicare l’intero incontro alla lettura condivisa e al confronto su libri che affrontano questo tema così attuale.

Lontano dalle logiche della conferenza frontale, il CLM invita 12 partecipanti a portare ognuno un libro sull’IA, a presentarlo in 20 minuti, e a stimolare la riflessione degli altri in un dialogo aperto della stessa durata.
Questo scambio tra lettori – provenienti da ambiti diversi, con età ed esperienze differenti – permette di esplorare l’intelligenza artificiale nella sua dimensione più profonda: quella della complessità.

Attraverso il confronto tra testi, visioni e sensibilità, si costruisce insieme una comprensione più sfaccettata, sfuggendo alle semplificazioni e agli stereotipi.

L’approccio è semplice, ma profondo: ogni lettore diventa narratore e facilitatore di pensiero, portando il proprio punto di vista per arricchire quello degli altri.

Questa modalità non solo favorisce l’ascolto e il confronto, ma rappresenta anche un potente strumento di apprendimento collettivo: si impara a pensare insieme, a cogliere connessioni tra ambiti diversi, a costruire comprensione attraverso la diversità degli sguardi. Non si tratta di una conferenza, ma di un’esperienza dialogica e partecipata, dove tutti contribuiscono.

Non solo libri

Come ogni anno, il CLM sarà anche un’occasione per incontrarsi, conoscersi, condividere momenti conviviali, pranzare e cenare insieme, parlare liberamente al bar, nel giardino o a bordo della piscina termale, dando spazio alle relazioni.

Un tempo sospeso per ascoltare, riflettere e vivere la complessità in una dimensione umana e comunitaria.

Per chi vuole conoscere meglio i Complexity Literacy Meeting e sapere quali libri sono stati presentati sinora, vedere le slides utilizzate o ascoltare qualche intervista, può andare al sito dedicato: https://www.literacymeeting.it/

La sede di questa edizione:

HOTEL TERME HELVETIA**** 

Per partecipare al Complexity Literacy Meeting:

L’evento è gratuito, è sufficiente essere associati del Complexity Institute per l’anno 2025. Per chi non fosse ancora Membro del Complexity Institute, è possibile compilare ed inviare il modulo di iscrizione presente sul sito:

https://www.complexityinstitute.it/lassociazione/come-associarsi/ 

e versare la quota annuale di Euro 50,00.

È dovuta – pagandola direttamente all’albergo – esclusivamente la quota relativa al soggiorno, secondo le tariffe concordate con l’Hotel Terme Helvetia.

Attenzione: i posti disponibili sono limitati in funzione delle camere a noi riservate. Le persone associate in regola con l’iscrizione – ad eccezione delle relatrici e dei relatori – dovranno scrivere a:

complex.institute@gmail.com

per comunicare la propria adesione all’evento e ricevere le indicazioni per prenotare il proprio soggiorno presso l’Hotel.

Quando si inizia: venerdì 12 settembre 2025 alle 15

Quando ci si saluta: domenica 14 settembre 2025 alle 15

Il Complexity Literacy Meeting è organizzato dal Complexity Institute fin dal 2014 come un evento annuale nazionale a cui partecipano persone da tutta Italia che amano confrontarsi, dialogare, conoscersi e approfondire la propria passione per la lettura. 

I Complexity Literacy Meeting sono dedicati a chi ama leggere libri
… e a chi ama sentir raccontare di libri

>> Per sapere cosa sono i Complexity Literacy Meeting: clicca qui!

>> Per conoscere gli scopi dei Complexity Literacy Meeting: clicca qui!

>> Per sapere molto di più dei Complexity Literacy Meeting: clicca qui!

La foto di copertina è di Judas da Pixabay

Per contattarci:
complex.institute@gmail.com

Cell. +39-327-3523432

Translate »