Video del Web-Meeting:
Essere leader in un mondo complesso
Un dialogo tra Alessandro Cravera e Dario Simoncini
Il Complexity Institute ha presentato un incontro con Alessandro Cravera, dedicato al libro “Essere leader in un mondo complesso. Scegliere la direzione per persone e organizzazioni”.
Nel concetto tradizionale di leadership la capacità di influenzare e creare followers è molto più importante della scelta della direzione da prendere. Questo peso sbilanciato sulle competenze di influenza rispetto a quelle decisionali in un mondo interconnesso genera molti pericoli. Il più importante di questi è che favorisce l’emergere di leader con una personalità egocentrica e narcisistica. In un mondo interconnesso e interdipendente questo concetto di leader può creare crisi sistemiche ed effetti a catena potenzialmente irrimediabili. È arrivato il momento di riequilibrare l’idea di leadership: leader è chi sa creare le condizioni affinché il contesto in cui opera evolva in una direzione positiva e sostenibile nel tempo.

Chi è il leader? Nonostante anni di studi, ancora non esiste una definizione univoca. Tutti però concordano sul fatto che leader è chi è capace di guidare le persone verso un obiettivo, indicando la direzione da prendere. Due, quindi, sono le competenze essenziali: la capacità di ispirare e influenzare gli altri, e quella di scegliere la strada da imboccare e il modo per raggiungere la meta. Nel concetto tradizionale di leadership, tuttavia, alla prima competenza è quasi sempre riconosciuta una rilevanza maggiore: siamo infatti abituati a chiamare leader chi ha un folto seguito anche quando conduca i suoi follower in una direzione sbagliata; per contro, tendiamo a non ritenere leader chi sa indicare una direzione positiva e corretta ma non è dotato di un seguito. In un mondo complesso come quello attuale questo sbilanciamento genera molti pericoli, con effetti potenzialmente irrimediabili. È arrivato perciò il momento di riequilibrare l’idea di leadership: leader è chi sa creare le condizioni affinché il contesto in cui opera [sia esso un’azienda, un’organizzazione, un ente o un Paese) evolva in una direzione sostenibile nel tempo. Perché tutti coloro che si adoperano per «far sì che il gioco continui» stanno esercitando una forma di leadership. E in questo il ruolo cardine spetta alla saggezza, ovvero all’arte di bilanciare gli opposti in una prospettiva di bene comune che guarda al futuro.
Ha guidato il dialogo:
Enrico Cerni
Responsabile della Faculty interna di una multinazionale italiana. Oltre che manager e formatore, membro del Comitato Direttivo del Complexity Institute e docente all’Executive Master in Complexity Management, è anche scrittore: ha pubblicato saggi, manuali per le scuole, libri per ragazzi e un romanzo.
Ne hanno parlato:

Alessandro Cravera
Alessandro Cravera è fondatore e Senior Partner di Newton S.p.A. È membro della Faculty di ALTIS Università Cattolica e dell’Executive MBA di 24 Ore Business School, in cui insegna Leadership e sviluppo manageriale. Dal 2025 è docente di leadership e Complexity Management per il CASD, Centro Alti Studi della Difesa. Il suo ultimo libro è “Essere leader in un mondo complesso – Scegliere la direzione per persone e organizzazioni” (Egea, 2024).
Dario Simoncini
Vice-Presidente del Complexity Institute, già Professore di Complexity Management e di Organizzazione Aziendale presso l’Università di Pescara, è attualmente Docente nell’area Management e Organizzazione alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. E’ autore di diversi libri e articoli sui temi della complessità, della leadership e delle organizzazioni.

Guarda il video del web-meeting “Essere leader in un mondo complesso”
Un dialogo tra Alessandro Cravera e Dario Simoncini

Incontro organizzato in collaborazione con Texture Società Benefit
Per contattarci:
complex.institute@gmail.com
Cell. +39-327-3523432
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X