
Gianpaolo Basile
Dottore di Ricerca in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Salerno, dove fino al 2015 è stato docente di Marketing del Sistema Territorio.
Dal 2012 è Adjunct Professor nel corso di dottorato in International Business Administration presso la Vitez University of Travnik (Bosnia and Herzegovina).
Attualmente è Professore Straordinario di Destination Management e di Marketing Gastronomico presso l’Universitas Mercatorum.
É autore di numerose pubblicazioni su prestigiose riviste come Industrial Marketing Management e Journal of Business Research. È membro dell’Institute Place Management (IPM) presso la Manchester Metropolitan University.
Nel 2011 fonda e, ancora, presiede l’associazione scientifica Business Systems Laboratory.
È responsabile scientifico di numerosi progetti di ricerca finalizzati a supportare i processi di pianificazione strategica e di marketing delle aree urbane, rurali e costiere.
È APA presso il Parlamento Europeo presso la Commissione per lo Sviluppo Regionale.
I temi di ricerca, letti in ottica sistemica, sono: business models, social innovation, place development and marketing, for-benefit and Hybrid
Gianpaolo è autore del libro:
Il marketing del Sistema Territorio: ruolo e obiettivi
pubblicato nel 2020 da Franco Angeli
Qui il link al libro:
https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?id=26443
Motivi per cui Gianpaolo è diventato Socio del Complexity Institute:
I motivi che mi hanno spinto verso il Complexity sono stati vari, quello che ritengo più importante è stato il confronto su temi che spesso, a chi fa ricerca, danno l’impressione di esistere solo per se stessi. E poi vuoi mettere il valore di quei mercoledì sera in lockdown? incommensurabile.
Quali sono i temi che Gianpaolo vorrebbe sviluppare
Sono molto incuriosito dall’ecosistema di Rajan “Stato-Mercato-Comunità” perché abbraccia, a mio avviso, diversi temi che richiedono una lettura sistemica: le imprese benefit con ruolo sociale (differenti modelli di business; differenti modelli organizzativi; fini sicuramente meno orientati ai profitti e più al ruolo sociale dell’impresa); il ruolo delle comunità nello sviluppo economico-sociale dei territori; l’open innovation e la social open innovation (multi stakeholder approach ed altro).
Per contattarci:
complex.institute@gmail.com
Cell. +39-327-3523432
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)