Il Ricercatore Dicotomico

Il Ricercatore Dicotomico tra Regolarità e Novità

Dario Simoncini, Marinella De Simone
in Atti del XI Workshop dei Docenti e dei Ricercatori di Organizzazione Aziendale, 2010

Creative Commons License

Abstract

Attualmente le scienze organizzative e manageriali non offrono ricette in grado di soddisfare il bisogno di decidere l’ottimo in contesti complessi, in particolare se tale ottimo si riferisce al benessere delle relazioni organizzative.

E’ sempre più urgente comprendere in che modo sia possibile sviluppare processi creativi e come sia possibile generare e propagare la novità in ambienti caratterizzati da una crescente incertezza e pressione al risultato di breve periodo. Non è sufficiente ridurre od assorbire la complessità mediante processi di annullamento o semplificazione della realtà, né cercare di rendere la macchina informatica capace di produrre creatività e novità artificiale.

All’origine di questa insufficienza propositiva abbiamo posizionato la dicotomia tra il pensiero intuitivo ed il pensiero logico, tra la razionalità e la creatività, tra i valori e i fatti, tra l’adequacy e l’agency, tra la ricerca delle regolarità e l’emergenza delle novità.

Gli obiettivi principali del progetto di ricerca, di cui offriamo di seguito le linee guida e gli spunti preparatori, sono tre. Il primo è quello di revisionare alcuni tra i più importanti contributi sugli argomenti oggetto della dicotomia, offrendone una accurata trattazione critica dei presupposti; il secondo è quello di provare a formulare dei nuovi possibili punti di vista che siano in grado di aprire uno o più percorsi per il superamento di tale dicotomia. Il terzo, infine, ed è forse quello a cui teniamo maggiormente e che come tale risponde più a un desiderio che al perseguimento di uno scopo, è quello di contribuire ad avviare un dibattito sui presupposti che animano ogni giorno le nostre letture ed i nostri studi e sul come fare in modo che tali presupposti possano essere coerentemente allineati e di sostegno ai nuovi bisogni che emergono in modo prepotente nelle nostre comunità: quelli di vivere in contesti meno conflittuali perché maggiormente protesi al raggiungimento del benessere nelle relazioni umane.

Il Ricercatore Dicotomico tra Regolarità e Novità

Dario Simoncini, Marinella De Simone
in Atti del XI Workshop dei Docenti e dei Ricercatori di Organizzazione Aziendale, 2010

per informazioni:
info@complexityinstitute.it
franciscovarelaproject@gmail.com

Cell. +39-327-3523432


Thanks for partecipating with your comments!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.