Il compito delle istituzioni – Video del Web-Meeting

Il Complexity Institute, in collaborazione con il Complexity Education Project, ha presentato il settimo incontro della serie
Ogni tema può rappresentare una leva importante per la trasformazione della crisi attuale in una rinascita civile, culturale ed ambientale, rendendo la complessità lo strumento fondamentale per comprendere come agire nella transizione epocale che stiamo compiendo.
E’ Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano. E’ stata visiting professor presso varie università in Europa e USA, direttore di programmi di ricerca e editor di riviste scientifiche nazionali e internazionali. Ha prodotto un centinaio di pubblicazioni, soprattutto in inglese su riviste scientifiche internazionali, in un approccio che integra le scienze organizzative e comportamentali con quelle economiche, interessato soprattutto al ruolo della conoscenza nell’azione e organizzazione economica, e applicato a temi di decision-making e innovazione, progettazione organizzativa, reti tra imprese, imprenditorialità e governance dell’impresa. In quest’ultimo campo si è recentemente focalizzata sul rinnovamento della teoria dell’impresa e la democratizzazione della governance (p.es. Corporate Governance and Firm Organization, Oxford University Press, 2004; Epistemic economics and organization: Forms of rationality and governance for a wiser economy, Routledge 2013; 10 tesi sull’impresa. Contro I luoghi comuni dell’economia. Il Mulino 2015; ‘The firm in search of its nature’, European Management Review 2019.
Sono coinvolto in progetti di sostenibilità da quindici anni e da allora mi piace rileggere ogni esperienza secondo questa chiave di lettura: la politica, il volontariato, l’impresa. Come Senatore sono stato primo firmatario del DDL istitutivo delle Società Benefit in Italia e del DDL per l’introduzione dello Sviluppo Sostenibile nella Costituzione Italiana, ribadito anche il primo giorno della XVIII legislatura alla Camera dei Deputati dove tuttora mi occupo di sostenibilità. Come membro dell’OSCE ho proposto ed ottenuto di inserire nella risoluzione del 2019 la raccomandazione ai governi e parlamenti degli stati aderenti di introdurre le Benefit Corporation e di sostenere attività atte a promuovere la diffusione e l’utilizzo da parte delle imprese di metriche adeguate a misurare l’impatto in termini di sostenibilità. Sono co-fondatore e Presidente di Assobenefit con cui desidero operare in maniera incessante per restituire all’imprenditore il suo sogno originario rendendo l’Italia il luogo al mondo in cui l’impresa sia indiscutibilmente vista come lo strumento per migliorare il mondo.
Docente di Organizzazione e Management della Complessità, Università di Chieti-Pescara
Il Complexity Institute è un’associazione che opera all’interno di una comunità più vasta che pone al centro della propria operatività i principi della complessità e la loro applicazione etica.
Questa comunità è un vero e proprio ecosistema che si ispira ai valori del Global Enaction Manifesto e di cui sono parte attiva – insieme al Complexity Institute – Texture Società Benefit e Nested Società Benefit.
A fine settembre 2021 inizierà il Master Executive in Complexity Management