Complexity Management – Executive Master 2025/2026

Executive Master in Complexity Management with AI

V Edizione – Ottobre 2025 / Aprile 2026

Un percorso avanzato per guidare sistemi complessi nell’era dell’intelligenza generativa

Il mondo contemporaneo richiede un cambio di paradigma: non basta più gestire le organizzazioni secondo modelli lineari e processuali. Oggi, per decidere e agire in modo efficace, è necessario leggere, interpretare e orientare la complessità.

Il Master in Complexity Management with AI è un programma di alta formazione rivolto a coloro che desiderano acquisire una nuova postura mentale, organizzativa e strategica per affrontare le sfide del cambiamento. È il primo Master in Italia che integra la cultura della complessità con l’utilizzo consapevole e operativo dell’Intelligenza Artificiale Generativa.

Un’esperienza formativa trasformativa

Il Master accompagna i partecipanti in un percorso immersivo – individuale e collettivo – in cui si apprende a:

  • leggere la complessità delle situazioni e delle relazioni
  • gestire dinamiche imprevedibili con lucidità e coerenza
  • sviluppare una leadership fondata sulla consapevolezza e sull’ascolto
  • integrare l’AI come strumento di supporto cognitivo e decisionale
  • agire in modo situazionale, relazionale e strategico

Non si tratta solo di acquisire conoscenze, ma di modificare il proprio modo di pensare, sentire e agire, coltivando uno sguardo sistemico, interdipendente e orientato al futuro.

A chi si rivolge

Il Master è pensato per manager, executive, innovatori, professionisti, policy maker, docenti e ricercatori che desiderano allenare le proprie capacità di interpretazione e intervento in contesti complessi.

Un approccio unico in Italia

  • 12 moduli online (ottobre 2025 – aprile 2026)
  • 1 modulo in presenza con verifica finale
  • 1 modulo esperienziale facoltativo in presenza
  • 160 ore complessive tra lezioni, laboratori, conversazioni con l’AI, progetti personali e di gruppo
  • didattica immersiva: lectures, case study, experience labs, complexity talks
  • faculty interdisciplinare con docenti, esperti e innovatori di rilievo nazionale e internazionale
  • accesso a una community di apprendimento co-evolutiva e generativa

Perché questo Master

Scegliere il Master significa sviluppare un pensiero critico e creativo, capace di cogliere le connessioni nascoste, leggere i segnali deboli, attivare relazioni significative e generare valore in condizioni di incertezza. È un’opportunità concreta per:

  • trasformare la complessità in vantaggio competitivo
  • costruire azioni più sostenibili, consapevoli e allineate
  • ripensare il proprio ruolo professionale in chiave trasformativa

Gli organizzatori

L’Executive Master è organizzato dal Complexity Institute, una associazione che ha lo scopo di promuovere e diffondere tra le persone e le organizzazioni la cultura e l’etica della complessità. A questo fine svolge attività di ricerca e di formazione per i propri soci e per tutti coloro che hanno a cuore la presa in carico di un nuovo e diverso punto di vista degli eventi e delle relazioni che partecipano alla loro evoluzione.

Per la sua realizzazione il Complexity Institute si avvale della collaborazione di Nested Srl Società Benefit in qualità di partner amministrativo e di servizio.

Le partnership

L’Executive Master in Complexity Management è organizzato in partnership con:

 Italian Institute for the Future (IIF)

Fondato nel 2013, è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nei futures studies, con l’obiettivo di diffondere in Italia una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.

 

 Modelli di comunicazione

Dal 1996, Scuola di PNL-Sistemica, livelli Practitioner, Master, Trainer.
Corsi professionalizzanti per Coach (accreditati ICF e AICP) e Counselor (accreditati CNCP)

Modelli di Comunicazione è una realtà innovativa che si rivolge tanto agli individui quanto alle organizzazioni con progetti di empowerment e di training sulle Soft Skills. Il suo cuore è costituito dall’Istituto di Intelligenza Sistemica, che fa attività di ricerca e insegnamento attraverso i percorsi di PNL Sistemica, Counseling e Coaching. L’attività didattica e di ricerca e l’esperienza sul campo con aziende e organizzazioni si integrano a vicenda sviluppando continuamente il know-how della società.

Le agevolazioni

Sono previste agevolazioni per le persone associate al Complexity Institute,  a Modelli di Comunicazione, all’Italian Institute for the Future

Vi sono inoltre agevolazioni per studenti, assegnisti, dottorandi e ricercatori che non abbiano superato i 30 anni di età.

Iscrizioni aperte

Inizio: 3 ottobre 2025
Chiusura iscrizioni: fino ad esaurimento posti disponibili

Scopri il programma completo e le modalità di partecipazione, scrivendoci a:  

complex.institute@gmail.com

Guarda il video del Web Meeting di Presentazione della 5° Edizione del Master in Complexity Management

Per ricevere la brochure, scrivici a:

complex.institute@gmail.com

Thanks for partecipating with your comments!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.