
Complexity Literacy Web Meeting 2021
8° edizione del Complexity Literacy Meeting
A partire dal 18 novembre 2021, ogni settimana ci sarà un Web-Meeting in cui due Autori o Autrici presenteranno ognuno un libro ai partecipanti, dialogando sui temi affrontati dai libri proposti.
Anche quest’anno abbiamo deciso di svolgere l’incontro annuale del Complexity Literacy Meeting sotto forma di web-meeting, in relazione alle difficoltà che lo svolgimento in presenza avrebbe comportato per assicurare il mantenimento del necessario distanziamento sociale e per garantire la partecipazione alle tante persone che ci seguono da tutta Italia (e non solo).
Con l’edizione 2021 online, sarà possibile a tutti partecipare senza limiti nel numero di iscrizioni. Sarà un’occasione per conoscerci e per diffondere ancor di più il pensiero complesso ai diversi aspetti della nostra vita. Le letture proposte, infatti, riguardano – come sempre nei Literacy che organizziamo ormai dal 2014 – diversi aspetti del sapere e dell’agire umano: dall’economia alla filosofia, dalle scienze cognitive alla letteratura, dal cambiamento climatico alla tecnologia, l’intento è quello di conoscere e comprendere i temi che riguardano il nostro presente per poterli affrontare con più consapevolezza e spirito critico.
Anche questa edizione del Complexity Literacy Meeting avrà due rubriche:
Giuseppe Zollo, con “La mente innamorata”
e il Complexity Education Project, con “La biblioteca dei nuovi classici”
Vuoi partecipare agli incontri del Complexity Literacy Web Meeting?
Basterà che ti iscrivi all’evento appena sarà pubblicato sul nostro sito!

Il Complexity Literacy Meeting è organizzato dal Complexity Institute fin dal 2014 come un evento annuale nazionale e, in particolari occasioni, con altri eventi durante l’anno, a cui partecipano persone da tutta Italia che amano confrontarsi, dialogare, conoscersi e approfondire la propria passione per la lettura.
Con l’edizione 2021 online sarà possibile a tutti partecipare, senza limiti nel numero di iscrizioni. Sarà un’occasione per conoscerci e per diffondere ancor di più il pensiero complesso ai diversi aspetti della nostra vita. Le letture proposte, infatti, riguardano diversi aspetti del sapere e dell’agire umano: dall’economia alla filosofia, dalle scienze cognitive alla letteratura, dal cambiamento climatico alla tecnologia. L’intento è quello di conoscere e comprendere i temi che ci riguardano come esseri umani per poterli affrontare con più consapevolezza e spirito critico.
La foto di copertina è di Kranich17 da Pixabay
Per contattarci:
complex.institute@gmail.com
Cell. +39-327-3523432
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)