WTF Lecture in H-farm: Cosa sono le Intelligenze Relazionali per il Management
Il Complexity Institute sarà ospite della WTF Lecture della Knowmads Business School di Amsterdam per scoprire insieme il tema delle Intelligenze Relazionali per il […]
Il Complexity Institute sarà ospite della WTF Lecture della Knowmads Business School di Amsterdam per scoprire insieme il tema delle Intelligenze Relazionali per il […]
Per il Festival della Complessità 2017, Dario Simoncini interviene al Simposio Internazionale “Freedom and Compliance. React to the complexities of the […]
Food Connects People Al Festival della Complessità 2017 Il 17-18 Giugno a Segonzano, in una malga vicino Trento, si terrà il Food […]
La logica del cambiamento perenne: Lezione dalle Metamorfosi di Ovidio Al Festival della Complessità 2017 All’interno del Festival della Complessità 2017 e […]
Pensiero sistemico e ambienti interattivi di apprendimento per la scuola Al Festival della Complessità 2017 Modelli, Metodologie e Tecnologie Didattiche Innovative per […]
Le intelligenze relazionali per il Management Dossier su L’Impresa Oggi è necessario che l’intelligenza manageriale si parametri a delle nuove metriche, non […]
L’EUROPA? UN SISTEMA COMPLESSO TRA ORDINE E CAOS al Festival della Complessità 2017 di Tarquinia All’interno dell’evento nazionale di apertura del Festival […]
Le parole per un mondo interconnesso “Per scovare la semplicità bisogna affrontare la complessità” al Festival della Complessità 2017 di Tarquinia Marinella […]
LE QUATTRO INTELLIGENZE CHE USIAMO al Festival della Complessità 2017 Sabato 6 maggio 2017, dalle 11.30 alle 13, presso la Sala Consiliare […]
ABC DELLA COMPLESSITA’ Le parole per un mondo interconnesso al Festival della Complessità di Tarquinia sabato mattina, dalle 9 alle 11, presso […]
In che mondo viviamo? Come avevamo anticipato in un altro post (leggi qui), quest’anno l’VIII edizione del Festival della Complessità inizia con […]
CM Winter Lab 2017 – Presentazione di Elena Pessot e Luca Tadei all’Open Mind Lab: “Il pentimento dell’Ing. Precisin” In conclusione al […]
Primo bilancio delle Società Benefit: gli orizzonti dell’impresa in un mondo trasformato TAVOLA ROTONDA venerdì 20 gennaio 2017 09.15 – 13.30 Ambrosianeum […]
Continua l’impegno del Complexity Institute nel proporre i temi dell’innovazione sociale legati a nuovi modelli d’impresa. Dopo il convegno organizzato a Torino […]
La gerarchia dei sistemi complessi Proviamo a definire brevemente cos’è un sistema complesso. Innanzi tutto è un sistema, in cui i singoli […]
Il principio relazionale Studiare la complessità porta a comprendere che tutto è fondato su un principio relazionale, il cum di “complesso” – cum […]
IL CENTRO E’ DOVUNQUE Globalizzazione, cultura e realtà locale Evento conclusivo del Festival della Complessità a Bagnoregio Da venerdì 15 a domenica […]
La scienza della complessità studia le interrelazioni tra i fenomeni della vita, nascendo essa stessa come interrelazione tra le diverse discipline: coniuga […]
Generare valore condiviso: imprese ed interessi Incontro a Roma con: Dario Simoncini – Professore associato di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli studi di […]
LA COMPLEXITY MANAGEMENT SUMMER SCHOOL (CMSS) IL TEMA La CMSS si svolge ogni anno focalizzata su un tema specifico di rilevante interesse […]