INCONTRO DIALOGO CONÂ DANIELE DI LORENZOÂ Â
PROJECT MANAGER – PMI NIC
ESPERTO IN MAPPE MENTALI
La volontà di rappresentare la conoscenza o semplicemente le informazioni attraverso l’approccio visivo, come disegni, grafi o mappe, è presente fin dagli albori del genere umano. Ne sono dimostrazione le prime incisioni rupestri documentate rinvenute nella Francia meridionale e più precisamente ad Abri Castanet, risalenti a circa trentasettemila anni fa ed un graffito di quindicimila anni fa scoperto in Mezin (Ucraina).
Già agli inizi degli anni ’60 si rileva la necessità di una nuova classe di strumenti cognitivi, soffermandosi tra l’apprendimento mnemonico e quello significativo. Con quest’ultimo si denota  la capacità di mettere in relazione le nuove conoscenze con quelle già possedute. Si rileva, inoltre, l’esistenza di vari tipi di intelligenza e di risorse mentali, oltre a quelle logico-matematiche misurate attraverso il test QI, aprendo così le porte ad interessanti ricerche sul loro sviluppo. Basandosi sulle teorie ed esperienze di Ausubel, J.P. Novak definisce una tecnica per rappresentare concetti e relazioni logiche in chiave grafico-testuale dando così vita alle mappe concettuali.
Negli anni sessanta T. Buzan contribuisce ulteriormente focalizzando la sua attenzione sul come favorire il processo di associazione mentale e la rappresentazione delle idee, attraverso una modalità grafica. Capaci di far leva sull’aspetto emozionale e creativo, le mappe mentali rappresentano la risposta a questa esigenza. Oggi le modalità rappresentative grafiche sono utilizzate in modo pervasivo in diversi ambiti: Project Management, didattico, informatica, automazione, ecc. Ciò è reso possibile dalle crescenti e sempre più potenti disponibilità  tecnologiche espresse da molteplici software creati appositamente per la loro realizzazione (MindManager, Xmind, CMap Tools, Freemind, Cayra, iMindMap,  Isagraf, The Brain, ecc.)
Daniele Di Lorenzo – Director of Professional Development at PMI Northern Italy Chapter — Configuration Manager, in CMMI environment, using Serena Dimension CM and DOORs and Coordination support for Engineering KPI and software production metrics.
UN INVITO AD ALLARGARE IL GRUPPO
Chi lo desidera può partecipare a questo terzo incontro in modo da unirsi al gruppo per poter condividere durante i prossimi incontri il proprio progetto di vita e per capire come i progetti di ogni partecipante possano essere integrati in un percorso condiviso valoriale che accomuni e ispiri le nostre azioni quotidiane per favorire lo star bene personale e della comunità .
La nostra intenzione è di realizzare tutto questo favorendo la generazione di una Comunità che non sia più solo virtuale ma diventi reale, fatta di persone che possano incontrarsi e conoscersi, approfittando degli spazi e dei tempi che riusciamo a costruirci insieme! Svolgeremo anche questo terzo incontro di una giornata a Genova, a due passi dalla Stazione Centrale di Piazza Principe, per agevolare anche chi non abita in Liguria ma desidera comunque partecipare.
La condivisione dei progetti di ognuno di noi avverrà  svolgendo dei dialoghi generativi che sono un potente strumento maieutico per descrivere alla community pensieri e progetti personali e lasciare che emergano domande e curiosità per generare nuove idee e nuove possibilità d’azione in collaborazione con altre persone.
L’incontro è gratuito e riservato ai Soci iscritti per l’anno 2013. Per chi non è ancora iscritto sarà possibile farlo prima dell’incontro versando la quota associativa per il 2013 pari ad Euro 30.00.
Struttura dell’evento:Â
– Mattina ore 10-13Â
– Pomeriggio ore 14-17.30Â
c/o Ass. La Scala di Grano
Vico S. Antonio 3, angolo via Balbi 6 – Genova
(5 minuti a piedi da stazione ferr. Piazza Principe di Genova)Â
[hr color=”orange” width=”3″ border_width=”3″ ]